Una tappa della Via Francigena per chi vuole usare i mezzi pubblici, dalla stazione di Siena a quella di Monteroni d’Arbia. Dopo aver attraversato tutta la città, Piazza del Campo compresa, si entra, e si attraversano, le Crete Senesi, sul crinale lungo la valle dell’Arbia (Continua a leggere).
Monteriggioni, da Staggia a Abbadia Isola
Un’escursione lungo una antica via che collegava la Rocca di Staggia con Abbadia a Isola, su un tratto della Via Francigena, vicino a Monteriggioni. Passando dalla chiesa di Sant’Antonio al Bosco con la bella villa una volta convento, da Strove vecchia fortezza senese e Castel Pietraio (Continua a leggere).
Monteriggioni, la fiaccolata di Natale sulla Via Francigena
Sono oramai centinaia le persone che partecipano a quello che è diventato uno degli appuntamenti natalizi più importanti della provincia, la fiaccolata di Natale. Dal Castello di Monteriggioni fino al borgo di Abbadia a Isola, percorrendo un tratto della Via Francigena al lume delle torce, guidati dagli amici della sezione senese del Club Alpino Italiano (Continua a leggere).
Via Francigena: da San Gimignano a Colle Val d’Elsa
Si parte dalla Porta San Giovanni a S.Gimignano e si arriva alla Porta Nova di Colle Val d’Elsa. Si percorre un tratto della Via Francigena, con una breve deviazione alle cascate sul torrente Foci con la “Laguna blu”, come la chiamano i colligiani. E poi, una deviazione più larga, per vedere l’Abbazia di Santa Maria Assunta a Conèo, con le belle e severe forme romaniche (Continua a leggere).