Trekking di tre giorni in un angolo della Val d’Aosta poco accessibile e quindi poco frequentato, protetto dal Parco Regionale Naturale del Mont Avic, che copre la valle del torrente Chalamy, nel territorio di Champdepraz. Un paesaggio naturale, che alterna una bellezza selvaggia, aspra e rude a luoghi incantevoli. Con base al rifugio Barbustel, situato in una posizione fantastica in mezzo a quattro laghi (Continua a leggere).
Monteriggioni, da Staggia a Abbadia Isola
Un’escursione lungo una antica via che collegava la Rocca di Staggia con Abbadia a Isola, su un tratto della Via Francigena, vicino a Monteriggioni. Passando dalla chiesa di Sant’Antonio al Bosco con la bella villa una volta convento, da Strove vecchia fortezza senese e Castel Pietraio (Continua a leggere).
Crete Senesi, da Monte Oliveto a San Giovanni d’Asso
Dallo splendido monastero di Monte Oliveto Maggiore al piccolo borgo di Chiusure, situato in cima ad un colle circondato da calanchi e biancane. Il percorso prosegue poi tra i colli e i crinali delle crete, dove lo sguardo spazia a perdita d’occhio verso la Val d’Orcia, fino ad arrivare a San Giovanni d’Asso, la patria del tartufo bianco (Continua a leggere).
Svizzera, Giro del Grand Combin (Tour des Combins)
Ci avevamo già provato tre anni fa, i primi di Agosto, ma una nevicata improvvisa di mezzo metro, ci aveva costretti a scendere a valle subito dal primo rifugio. Anche quest’anno le previsioni erano bruttissime ma, all’ultimo momento, si è aperta una finestra di bel tempo di quattro giorni, sufficienti per fare le tappe più belle e abbiamo deciso di partire subito. Ed è stato uno dei trekking in alta quota più belli che abbia mai fatto, ma tra i più duri in assoluto, per i dislivelli elevati e i continui saliscendi (Continua a leggere).
Chianti senese, anello di Volpaia
Un itinerario che parte dalla piccola frazione di Volpaia e si snoda sulle colline del Chianti senese. Si attraversano boschi e vigne, con punti panoramici su tutto il versante senese fino al Monte Amiata. Con punti di particolare interesse come il castello di Volpaia, la storica cantina medieovale di Castelvecchi e la bella, poco conosciuta, Pieve di Santa Maria Novella (Continua a leggere).