Aletsch, il più grande ghiacciaio in Europa, un fiume di ghiaccio lungo 23 km e largo 2 nel punto massimo. Occupa una superficie di 86 kmq ed ha uno spessore di 900 m nel punto più alto. Se si sciogliesse, fornirebbe un litro di acqua al giorno per sei anni a tutti gli abitanti della terra. Tale la sua importanza che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale Unesco. E a differenza degli altri ghiacciai questo si guarda dall’alto, facendo base a Bettmeralp, a 2000 m, il paese senza auto (Continua a leggere).
Svizzera, Giro del Grand Combin (Tour des Combins)
Ci avevamo già provato tre anni fa, i primi di Agosto, ma una nevicata improvvisa di mezzo metro, ci aveva costretti a scendere a valle subito dal primo rifugio. Anche quest’anno le previsioni erano bruttissime ma, all’ultimo momento, si è aperta una finestra di bel tempo di quattro giorni, sufficienti per fare le tappe più belle e abbiamo deciso di partire subito. Ed è stato uno dei trekking in alta quota più belli che abbia mai fatto, ma tra i più duri in assoluto, per i dislivelli elevati e i continui saliscendi (Continua a leggere).
Svizzera: il Trenino Rosso del Bernina
Di siti e recensioni sul Trenino Rosso ce ne sono a decine sul Web, ma pochi ne parlano in versione invernale, come pochi sono i passeggeri in questa stagione. Noi eravamo solo in quattro nel vagone panoramico. Di certo le temperature fredde scoraggiano i più, anche se il treno è riscaldato. Sempre sotto lo zero, con una punta di -14 al passo. Ma la vista della fila di vagoni rossi che attraversa la bianca distesa di neve merita, e ripaga il sacrificio (Continua a leggere).