A Siena nel 1300 serviva un porto, un acceso al mare per le merci. Nel 1303 acquistò Talamone, sulla costa maremmana, e ben presto tra le due città nacque una grande via di comunicazione. Sto cercando di ricostruirla, e magari ripercorrerla a piedi. Ma è difficile in quanto la documentazione è scarsa, e da quel poco che ho ricostruito, oggi il percorso è tutto su strade asfaltate. Qualcuno vuole aiutarmi? (Continua a leggere).
Siena, i vicoli sconosciuti
Un trekking urbano nel centro di Siena, che ci porta a scoprire alcuni dei vicoli meno conosciuti e più nascosti della città, dove la grande folla di turisti non passa quasi mai. Dal panoramico Vicolo delle Carrozze al Vicolo del Fontino, riaperto solo negli anni passati, fino al Vicolo del Finimondo praticamente… sconosciuto (Continua a leggere)
Siena, trekking urbano fontane contrade
A Siena ogni contradaiolo viene battezzato due volte, prima in chiesa e dopo nella contrada di appartenenza. E ognuna di queste ha una fontana, all’interno del proprio territorio, dove si svolge il rito. Questo trekking urbano permette di vederle tutte e vi racconta anche la loro storia (Continua a leggere)
Siena, Cimitero Monumentale Misericordia
Conosciuto per la ricchezza di opere, il Cimitero Monumentale della Misericordia di Siena è quasi sconosciuto ai più per la parte Ottocentesca. La più nascosta e buia, evitata da molti per il senso di inquietudine che trasmette, ma che ha un suo fascino particolare. A questa dedico il reportage fotografico, ma se decidete di visitarla evitate le giornate di vento e pioggia come quella che ho trovato io (Continua a leggere)
Siena, il grande anello intorno alla città
Con traccia GPS, un grande anello intorno a Siena, di circa 66 km diviso in otto tratti, da percorrere a piedi o in bicicletta, in gran parte su strade sterrate. Attraversando il Chianti, le Crete Senesi e la Montagnola Senese, con spesso la Torre del Mangia in vista. E scoprendo luoghi quasi sconosciuti anche ai senesi, la caratteristica chiesina di San Giorgio ai Lapi. E poi le Crete di Camposodo, Quercebella e Presciano, il paese che non c’è più (Continua a leggere)