Pisa, Luminara di San Ranieri

Decine di migliaia di lumini per decine di migliaia di visitatori, su tutti i palazzi dei lungarni per un effetto scenico spettacolare, che si conclude con lo spettacolo pirotecnico sull’Arno. La sera precedente alla festa di San Ranieri Pisa si illumina, come da tradizione, fin dal 1688, anche se il primo documento storico attesta la nascita delle Luminare già nel 1337. E naturalmente, si illumina anche la Torre Pendente (Continua a leggere).

Castiglion Fibocchi, il Carnevale dei Figli di Bocco

Non è un trekking ma un evento e, anche se cosa insolita per questo sito, vorrei segnalarvelo perchè è un carnevale particolare che mi è piaciuto moltissimo. A Castiglion Fibocchi (AR), per due domeniche, le vie del paese si riempiono di maschere bellissime, per la gioia degli occhi e dei fotografi. Normalmente si tiene a Febbraio, ma informatevi bene sulle date perchè in caso di maltempo può essere spostato (Continua a leggere).

Abbadia San Salvatore, le fiaccole di Natale

Il 24 dicembre, la sera della Vigilia di Natale, ad Abbadia San Salvatore c’è uno dei momenti più belli e suggestivi dell’anno. Le Fiaccole bruceranno nella notte di Natale tra canti e musiche. Una cerimonia che si trasmette da oltre mille anni. Tradizione e spiritualità si conciliano insieme, facendo del Natale di Abbadia un momento magico e indimenticabile (Continua a leggere).

Vinci, la Festa dell’Unicorno

Dove la fantasia, o meglio il fantasy, è realtà. Il centro storico del piccolo paese di Vinci, in occasione della Festa dell’Unicorno, per tre giorni, si riempie di personaggi dei fumetti e della filmografia fantasy. Centinaia di figuranti fai da te, con costumi bellissimi, sfilano per le vie del paese insieme agli artisti che animano la festa. Tutti truccati in maniera perfetta (Continua a leggere).