All’interno della Riserva Naturale Statale Orrido di Botri, è un’aspra e imponemte gola scavata nelle rocce calcaree dell’Appennino dalle fredde acque del torrente Rio Pelago. Scorrendo tra alte pareti rocciose, crea un ambiente naturale suggestivo e di notevole interesse geologico e naturalistico. Quello qui descritto è il percorso più semplice, dentro l’alveo del torrente, che arriva fino alla cascata della Piscina (Continua a leggere)
Siena, trekking urbano fontane contrade
A Siena ogni contradaiolo viene battezzato due volte, prima in chiesa e dopo nella contrada di appartenenza. E ognuna di queste ha una fontana, all’interno del proprio territorio, dove si svolge il rito. Questo trekking urbano permette di vederle tutte e vi racconta anche la loro storia (Continua a leggere)
Alpe di Siusi con le ciaspole
Sull’Alpe di Siusi, un altipiano di neve a perdita d’occhio, dove con le ciaspole ci si può muovere liberamente, in lungo e largo senza rischi. Si attraversano distese di neve immacolata, decidendo sul momento il percorso da fare in base al tempo e alla voglia. Incontrando, per fortuna, pochissime persone (Continua a leggere)
Orrido di Botro ai Buchi
Botro ai Buchi, un luogo misterioso e inquietante, un orrido vero e proprio in miniatura. Un canyon scavato nelle rocce dalla forza dell’acqua, dove il sole non penetra mai, salvo pochi raggi quando è più in alto nel mezzogiorno. E dove i riflessi e i giochi di luce creano volti di mostri sui profili delle rocce, rendendolo ancora più particolare e inquietante (Continua a leggere)
Siena, Cimitero Monumentale Misericordia
Conosciuto per la ricchezza di opere, il Cimitero Monumentale della Misericordia di Siena è quasi sconosciuto ai più per la parte Ottocentesca. La più nascosta e buia, evitata da molti per il senso di inquietudine che trasmette, ma che ha un suo fascino particolare. A questa dedico il reportage fotografico, ma se decidete di visitarla evitate le giornate di vento e pioggia come quella che ho trovato io (Continua a leggere)