Crete Senesi, intorno a Suvignano

Un trekking nelle Crete Senesi intorno a Suvignano, su un breve tratto della Via Francigena, lungo il crinale panoramico che si affaccia sulla valle dell’Arbia. Un tempo importante zona di coltivazione e lavorazione pre-manifatturiera del tabacco, i vecchi essiccatoi ne segnano ancora il paesaggio (Continua a leggere).

Le Crete Senesi intorno a Vescona

Nel cuore delle Crete Senesi si trova un vasto territorio di grande fascino, conosciuto fin dal medioevo come “Deserto di accona”. Intorno a esso si apre un paesaggio del quale non si scorge la fine. Fatto di dolci colline dalle sfumature che cambiano colore ad ogni ora del giorno e ogni mese dell’anno, che vanno dal grigio dell’argilla al giallo del solfato, fino al bianco del gesso che crea appunto le biancane (Continua a leggere).

Crete Senesi, anello di Monteaperti

Itinerario che parte da Monteaperti e tocca alcuni dei luoghi dove fu combattuta la storica battaglia del 1260, in cui i Senesi sconfissero i rivali Fiorentini. Si sale fino al “Cippo di Monteaperti”, eretto a memoria della battaglia, e si costeggia il torrente Malena, affluente dell’Arbia che, come ricorda Dante nella Divina Commedia, dalla battaglia fu colorata in rosso (Continua a leggere).