Un bosco, o giardino, strano e senza una logica: ognuno può interpretarlo come vuole. Il Bosco della Ragnaia è un enigma creato dall’artista americano Sheppard Craige, vicino a San Giovanni d’Asso in Val d’Orcia (Continua a leggere).
La Via Francigena da Siena a Monteroni d’Arbia
Una tappa della Via Francigena per chi vuole usare i mezzi pubblici, dalla stazione di Siena a quella di Monteroni d’Arbia. Dopo aver attraversato tutta la città, Piazza del Campo compresa, si entra, e si attraversano, le Crete Senesi, sul crinale lungo la valle dell’Arbia (Continua a leggere).
Da Pienza a Vitaleta sulla Strada del Gladiatore
Dal paese rinascimentale di Pienza a Vitaleta, il piccolo gioiello della Val d’Orcia, sulla strada resa famosa dal film Il Gladiatore. Una facile escursione a anello che consiglio di fare nel pomeriggio per vedere il tramonto da Vitaleta (Continua a leggere).
Crete Senesi, intorno a Suvignano
Un trekking nelle Crete Senesi intorno a Suvignano, su un breve tratto della Via Francigena, lungo il crinale panoramico che si affaccia sulla valle dell’Arbia. Un tempo importante zona di coltivazione e lavorazione pre-manifatturiera del tabacco, i vecchi essiccatoi ne segnano ancora il paesaggio (Continua a leggere).
Crete Senesi, sui crinali della Val d’Arbia
Un itinerario tra Chianti e Crete Senesi, sui crinali che costeggiano la valle del fiume Arbia. Si passa da fattorie storiche come Vico d’Arbia, Montechiaro, Montauto e Mociano dove oggi si addestrano i cavalli del Palio. E da Presciano, una delle più grandi tenute storiche intorno a Siena, oramai abitato solo da fantasmi (Continua a leggere).
Le Crete Senesi intorno a Vescona
Nel cuore delle Crete Senesi si trova un vasto territorio di grande fascino, conosciuto fin dal medioevo come “Deserto di accona”. Intorno a esso si apre un paesaggio del quale non si scorge la fine. Fatto di dolci colline dalle sfumature che cambiano colore ad ogni ora del giorno e ogni mese dell’anno, che vanno dal grigio dell’argilla al giallo del solfato, fino al bianco del gesso che crea appunto le biancane (Continua a leggere).
Crete Senesi, anello di Monteaperti
Itinerario che parte da Monteaperti e tocca alcuni dei luoghi dove fu combattuta la storica battaglia del 1260, in cui i Senesi sconfissero i rivali Fiorentini. Si sale fino al “Cippo di Monteaperti”, eretto a memoria della battaglia, e si costeggia il torrente Malena, affluente dell’Arbia che, come ricorda Dante nella Divina Commedia, dalla battaglia fu colorata in rosso (Continua a leggere).
Crete Senesi, da Monte Oliveto a San Giovanni d’Asso
Dallo splendido monastero di Monte Oliveto Maggiore al piccolo borgo di Chiusure, situato in cima ad un colle circondato da calanchi e biancane. Il percorso prosegue poi tra i colli e i crinali delle crete, dove lo sguardo spazia a perdita d’occhio verso la Val d’Orcia, fino ad arrivare a San Giovanni d’Asso, la patria del tartufo bianco (Continua a leggere).