Un itinerario naturalistico tra i boschi dell’alta valle dove scorre il torrente Pavone, poco prima delle sue sorgenti. Nel nostro percorso scopriremo tutti i tipi di vegetazione che compone i boschi di questa zona: leccio, roverella, cerro, castagno, olivo selvatico, pino, carpino, nocciolo, olmo campestre e, lungo il corso del torrente, anche il salice (Continua a leggere).
Le Cornate di Gerfalco con le ciaspole
Una facile uscita invernale, in ambiente innevato con le ciaspole, che dal piccolo paese di Gerfalco, ci porta in vetta alle Cornate. La cima più alta delle Colline Metallifere, 1060 m, all’interno della Riserva Naturale Cornate Fosini. La più panoramica, da dove si vede quasi tutta la costa toscana, isole e Corsica comprese (Continua a leggere).
Dall’Abbazia di San Galgano a Chiusdino
Un’escursione che, attraversando la valle del fiume Merse, collega l’Abbazia che ha per tetto un cielo di stelle, con il rilievo dove sorge il caratteristico paese di Chiusdino. Toccando l’Eremo di Montesiepi con la celebre Spada nella Roccia, lì infissa da Galgano Guidotti, risoluto ad abbandonare per sempre la via della guerra (Continua a leggere).
Colline Metallifere, traversata da Siena a Follonica
Dalla Toscana centrale alla costa tirrenica, attraversando le Colline Metallifere. Con partenza da Piazza del Campo a Siena, fino al mare di Follonica. Un trekking insolito, tutto su sentieri e strade sterrate, che passa per luoghi famosi come l’Abbazia di San Galgano. Itinerario un tempo famoso per il Motoraid Siena/Follonica. Un evento che vedeva la partecipazione di importanti squadre motociclistiche che si preparavano per la Parigi-Dakar (Continua a leggere)