Un facile itinerario invernale con le ciaspole in una delle foreste più belle dell’Appennino, la Foresta del Teso. Su un crinale panoramico dove, nelle giornate limpide, lo sguardo spazia su tutta la Toscana (Continua a leggere).
Monte Falterona e Monte Falco con le ciaspole
Sulle due cime più alte dell’Appennino tosco-romagnolo, il Monte Falterona e il Monte Falco, con le ciaspole, partendo dal Passo della Calla. Un percorso facile e graduale che non impegna troppo, ma che offre un panorama unico dal Falterona, sulle coste dell’Adriatico e del Tirreno (Continua a leggere).
Etna, sul vulcano con le ciaspole
Sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa, in veste invernale con le ciaspole, guidati dagli amici del CAI di Catania. La salita non riuscita al cratere sommitale a causa del ghiaccio, le ciaspolate sulle pendici intorno al grande cono, le grotte laviche, le oasi di Pantalica e Vendicari, e poi Catania, Noto e Siracusa (Continua a leggere).
Pratomagno, da Vallombrosa al Secchieta con le ciaspole
Un itinerario di media difficoltà che dall’Abbazia di Vallombrosa, attraverso l’omonima foresta, permette di arrivare sul crinale del Monte Secchieta. Qui, nonostante i ripetitori e le pale eoliche, il panorama spazia sulla valle dell’Arno da un lato e sul Casentino dall’altro. Naturalmente, è da non perdere la visita all’Abbazia (Continua a leggere).
Svizzera: il Trenino Rosso del Bernina
Di siti e recensioni sul Trenino Rosso ce ne sono a decine sul Web, ma pochi ne parlano in versione invernale, come pochi sono i passeggeri in questa stagione. Noi eravamo solo in quattro nel vagone panoramico. Di certo le temperature fredde scoraggiano i più, anche se il treno è riscaldato. Sempre sotto lo zero, con una punta di -14 al passo. Ma la vista della fila di vagoni rossi che attraversa la bianca distesa di neve merita, e ripaga il sacrificio (Continua a leggere).
Le Cornate di Gerfalco con le ciaspole
Una facile uscita invernale, in ambiente innevato con le ciaspole, che dal piccolo paese di Gerfalco, ci porta in vetta alle Cornate. La cima più alta delle Colline Metallifere, 1060 m, all’interno della Riserva Naturale Cornate Fosini. La più panoramica, da dove si vede quasi tutta la costa toscana, isole e Corsica comprese (Continua a leggere).
Il Monte Amiata con le ciaspole
Due facili escursioni con le ciaspole sul Monte Amiata, un cono vulcanico tra le Crete Senesi e la Maremma. Immersi nel silenzio delle faggete, dove la luce del sole crea effetti speciali tra i tronchi. Si ciaspola senza incontrare quasi nessuno. Solo quando incrociamo le piste si sentono gli schiamazzi degli sciatori, gli unici frequentatori di questa montagna in inverno (Continua a leggere)
Alpe di Siusi con le ciaspole
Sull’Alpe di Siusi, un altipiano di neve a perdita d’occhio, dove con le ciaspole ci si può muovere liberamente, in lungo e largo senza rischi. Si attraversano distese di neve immacolata, decidendo sul momento il percorso da fare in base al tempo e alla voglia. Incontrando, per fortuna, pochissime persone (Continua a leggere)