Etna, sul vulcano con le ciaspole

Sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa, in veste invernale con le ciaspole, guidati dagli amici del CAI di Catania. La salita non riuscita al cratere sommitale a causa del ghiaccio, le ciaspolate sulle pendici intorno al grande cono, le grotte laviche, le oasi di Pantalica e Vendicari, e poi Catania, Noto e Siracusa (Continua a leggere).

Svizzera: il Trenino Rosso del Bernina

Di siti e recensioni sul Trenino Rosso ce ne sono a decine sul Web, ma pochi ne parlano in versione invernale, come pochi sono i passeggeri in questa stagione. Noi eravamo solo in quattro nel vagone panoramico. Di certo le temperature fredde scoraggiano i più, anche se il treno è riscaldato. Sempre sotto lo zero, con una punta di -14 al passo. Ma la vista della fila di vagoni rossi che attraversa la bianca distesa di neve merita, e ripaga il sacrificio (Continua a leggere).

Il Monte Amiata con le ciaspole

Due facili escursioni con le ciaspole sul Monte Amiata, un cono vulcanico tra le Crete Senesi e la Maremma. Immersi nel silenzio delle faggete, dove la luce del sole crea effetti speciali tra i tronchi. Si ciaspola senza incontrare quasi nessuno. Solo quando incrociamo le piste si sentono gli schiamazzi degli sciatori, gli unici frequentatori di questa montagna in inverno (Continua a leggere)

Alpe di Siusi con le ciaspole

Sull’Alpe di Siusi, un altipiano di neve a perdita d’occhio, dove con le ciaspole ci si può muovere liberamente, in lungo e largo senza rischi. Si attraversano distese di neve immacolata, decidendo sul momento il percorso da fare in base al tempo e alla voglia. Incontrando, per fortuna, pochissime persone (Continua a leggere)