Chianti, anello di Badia a Passignano

Un itinerario a semicerchio con tutte le vedute dai colli che circondano Badia a Passignano, tra ruderi, vigneti e fattorie, con grandiosi affacci sulla valle del Pesa. Da concludere con la visita al grande complesso monastico, un piccolo gioiello nel cuore del Chianti fiorentino, che oggi è mantenuto in vita da solo quattro monaci dell’ordine vallombrosano. E che purtroppo in parte sta degradando lentamente (Continua a leggere).

Chianti senese, anello di Santa Maria a Grignano

Un itinerario nel Chianti Senese, al confine con la provincia di Firenze, tra boschi di querce e vigneti e lungo il corso del torrente Molinuzzo, fra pozze di acqua cristallina, scivoli e suggestive cascatelle. Dalla chiesa di S.Maria a Grignano si arriva al borgo medioevale di Ricavo e poi alla Tenuta di Nittardi, appartenuta a Michelangelo Buonarroti (Continua a leggere).

Chianti Senese, anello di Monteliscai

Escursione nel Chianti Senese, sui crinali che costeggiano la valle del torrente Bozzone, piacevole e panoramica, con partenza e arrivo dal castello di Monteliscai. Con una breve visita alle cantine dell’Azienda San Giorgio a Lapi e alla omonima chiesetta da loro restaurata, situata in un colle panoramico, dove lo sguardo spazia fino ai primi pendii delle Crete Senesi (Continua a leggere).

Chianti, anello di Brolio, Cacchiano e San Felice

Un itinerario classico tra i più belli e panoramici, nel cuore del Chianti Senese, tra vigneti, oliveti e piccoli boschi. Si toccano tre delle più famose aziende vinicole della zona: il Castello di Cacchiano, quello di Brolio e San Felice, con il caratteristico borgo e l’omonima pieve. La partenza è dal piccolo borgo di Monti in Chianti, dove merita una visita la bella Pieve di San Marcellino (Continua a leggere).