Giardino più bello d’Italia nel 2013, secondo Parco più bello in Europa nel 2015. Tulipanomania, la fioritura di un milione di tulipani, premiata come fioritura più bella in Italia e come evento di portata mondiale da Parksmania Awards. Ogni stagione merita una visita, ci sono sempre fiori da vedere, fino all’autunno con i suoi colori pastello (Continua a leggere)
Siberia Artica
Nella Siberia Artica a nord del lago Baikal, una terra ostile per il territorio, e per il clima durissimo in gran parte dell’anno. Su strada con mezzi di fortuna e sulla BAM, una delle linee ferroviarie più ardite nel mondo. Una terra dove pochi vanno, dove siamo stati i primi turisti italiani a mettere piede in alcune città. Dove è difficile muoversi e dove può essere difficile anche la sera fare cena… (continua a leggere)
Siena, Cimitero Monumentale Misericordia
Conosciuto per la ricchezza di opere, il Cimitero Monumentale della Misericordia di Siena è quasi sconosciuto ai più per la parte Ottocentesca. La più nascosta e buia, evitata da molti per il senso di inquietudine che trasmette, ma che ha un suo fascino particolare. A questa dedico il reportage fotografico, ma se decidete di visitarla evitate le giornate di vento e pioggia come quella che ho trovato io (Continua a leggere)
Bologna-Firenze, la Via degli Dei
La traversata autunnale dell’Appennino da Bologna a Firenze sulla Via degli Dei. Lungo un antico percorso con vecchie strade come la Flaminia Militare. Su passi più o meno conosciuti come il Passo della Futa o quello dell’Osteria Bruciata. Si chiama Via degli Dei perchè il percorso attraversa località con il nome di alcuni Dei dell’Olimpo: Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, Monte di Giove), Monte Venere, Monte Luario dedicato a Lua, dea romana dell’espiazione. E infatti in alcuni tratti si espiano molti peccati… (Continua a leggere)
Siena, il grande anello intorno alla città
Con traccia GPS, un grande anello intorno a Siena, di circa 66 km diviso in otto tratti, da percorrere a piedi o in bicicletta, in gran parte su strade sterrate. Attraversando il Chianti, le Crete Senesi e la Montagnola Senese, con spesso la Torre del Mangia in vista. E scoprendo luoghi quasi sconosciuti anche ai senesi, la caratteristica chiesina di San Giorgio ai Lapi. E poi le Crete di Camposodo, Quercebella e Presciano, il paese che non c’è più (Continua a leggere)
GTE Grande Traversata Elbana
Da Cavo a Pomonte, da est a ovest, sul crinale attraverso tutte le cime dell’isola, fino al Monte Capanne, il più alto con 1019 m. Un trekking nella macchia mediterranea, con continui saliscendi e a tratti difficile per il terreno sconnesso, come in alta montagna. Con lo sguardo che abbraccia tutto il perimetro dell’isola e tutte le altre isole dell’arcipelago, fino ai monti innevati della Corsica (Continua a leggere)