Le Vie Cave a Pitigliano, Sovana e Sorano
Nella zona di Sovana Pitigliano e Sorano, in provincia di Grosseto, ci sono almeno 21 Vie Cave principali ed altrettante secondarie. Lunghe fino a un km, larghe fino a 4 mt, con pareti alte fino a 25 mt, sono delle vere opere di ingegneria considerando il periodo in cui sono state costruite. Non si sà con certezza a cosa servissero, e le ipotesi sono molte. Uniche certezze, le Vie Cave sono prossime a necropoli, e lungo le Vie Cave gli Etruschi avevano tabernacoli e nicchie votive per i loro Dei. Inoltre, le vie cave non sono mai sole, vicino ce ne è almeno un’altra, quasi sempre parallela.
Ma sono le dimensioni ciclopiche di queste Vie il vero mistero. Pensare che siano state scavate a mano da non si sà chi, nell’età del bronzo, sembra quasi una follia visto che, anche oggi con gli esplosivi, sarebbe un’impresa ardua. E con i mezzi di quei tempi quante persone servirono per realizzarle? Ad esempio, per il Cavone, sono state smosse almeno 40.000 tonnellate di tufo, sostanzialmente a mano. Quanti uomini ci sono voluti? La logistica per mantenerli? Poi, secondo gli studi, nella valle del Fiora non c’erano le migliaia di uomini che servivano solo allo scavo di queste vie. E allora? Mistero.
Queste Vie sono concentrate intorno ai paesi di Pitigliano, Sovana e Sorano e molte sono visitabili. Basta recarsi agli uffici turistici per avere la cartina e tutte le indicazioni utili. Consiglio le scarpe da trekking perchè ci sono molti tratti scivolosi.
Pitigliano – Intorno al paese ci sono circa 15 Vie che portano in diverse direzioni. Ogni anno, in primavera, nella notte dell’equinozio il 19 Marzo, si svolge la Torciata di San Giuseppe, una suggestiva fiaccolata che parte dalla Via Cava del Gradone e arriva al paese. Altre Vie che meritano la visita sono la Via Cava di Fratenuti con alti muri verticali e graffiti Etruschi, quella della Madonna delle Grazie, e le meno conosciute di Poggio Cani, San Lorenzo e del Gradone. Bella anche la via Cava che da Pitigliano porta a Sovana ma ad oggi è chiusa in gran parte causa frane.
Sovana – Vicino al paese merita una visita il sito archeologico dove si trova la Tomba di Ildebranda, dove iniziano alcune Vie come Il Cavone (imponente per le sue dimensioni) e la Via Cava di Poggio Prisca. Ci sono poi la Via di San Sebastiano, e quella del Fosso Folonia.
Sorano – La Via Cava di San Rocco parte in prossimità dell’omonima chiesa. Altre Vie importanti sono quelle di San Valentino e Case Rocchi. Caratteristica delle vie Cave di Sorano è quella di essere lunghe e strette, immerse in una foltissima vegetazione che non le rende visibili dall’alto, oltre ad avere pareti alte fino a 20 metri.