Rasiglia

Rasiglia, il paese dell’acqua

Vicino a Foligno, a 600 metri di altitudine, Rasiglia è un piccolo borgo dove i canali di acqua sono più delle case. Qualcuno la chiama anche la Piccola Venezia, ma forse esagera un po. Canali che servivano a alimentare mulini, frantoi e tessiture, che oggi sono in disuso ma restaurati e visitabili. E’ piccolo, le case sono poche e in centro non ci sono auto: un borgo silenzioso dove l’unico rumore è quello dello scorrere dell’acqua. E dei turisti, forse un pò troppi (evitate i fine settimana), ma l’atmosfera è sempre piacevole.

A Natale viene fatto il presepe vivente, molto suggestivo, e a giugno Penelope a Rasiglia dedicata alla tessitura. Tutte le info sul sito ufficiale.

Per visitarlo bastano un paio di ore, e nelle vicinanze c’è poco da vedere oltre Foligno: il Santuario della Madonna delle Grazie, le cascate del Menotre (nascoste quasi del tutto dalla vegetazione), le Grotte dell’Abbadessa e l’Eremo di Santa Maria, raggiungibile solo a piedi e al momento chiuso.