Fiaccolata di Natale sulla Via Francigena
Un lungo serpentone luminoso formato da centinaia di torce, che si snoda nel tratto di Via Francigena che collega Monteriggioni con Abbadia a Isola, e offre uno spettacolo natalizio inconsueto e bellissimo se visto dai punti di osservazione migliori.
Un appuntamento sempre più importante al quale partecipano persone anche delle vicine province, oramai diventato un classico tra tutte le manifestazioni della notte di Natale.
Orari e itinerario: l’appuntamento è fissato nella piazza principale di Monteriggioni Castello alle 21 del 24 dicembre, con ogni condizione di tempo. In caso di pioggia il percorso viene deviato sulla strada asfaltata. Si può lasciare l’auto nei due grandi parcheggi fuori dalla Porta Senese del castello, e alla fine della manifestazione c’è un servizio continuo di navetta per tornare a prenderle. Dopo la distribuzione delle torce si parte, alle 21.30 circa. Si esce da Porta Senese (Porta Romea o Franca) e dopo poco si svolta a destra per la strada sterrata che aggira le mura, che ci porta sul lato opposto del castello, sotto la Porta Fiorentina (Porta San Giovanni). Da qui, per ripidi tornanti in discesa, si arriva alla Colonna di Monteriggioni, sulla Cassia. Dopo un breve tratto di asfalto verso Colle Val d’Elsa, si entra a sinistra nel tracciato ufficiale della Via Francigena che, illuminati solo dal chiarore delle torce, ci conduce fino ad Abbadia a Isola. Qui, alle 23 circa, viene celebrata la Messa di Natale, nella splendida Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino, fondata dalla Contessa Ava nel 1001. Nel chiostro dell’Abbazia è presente anche il presepe vivente. Ad attendere i partecipanti ci sono anche i volontari della locale associazione con un bel braciere acceso, bruschette, salsicce e vino.
Consigli utili: il percorso è lungo circa 4 km e quasi tutto sterrato, quindi sono consigliate calzature da trekking o scarpe adatte. Anche l’abbigliamento deve assere adeguato per le condizioni meteo. Prima di accendere la torcia infilateci il piccolo cartoncino che serve per non far gocciolare la cera sulle mani, e una volta accesa tenetela sempre in posizione verticale, altrimenti dura molto meno. Portate con voi una piccola torcia elettrica per emergenza, non si sa mai.
Per chi vuole vedere la fiaccolata senza parteciparvi questi sono i punti migliori: dalla Porta Fiorentina si vede il serpentone dall’alto, dalla Colonna di Monteriggioni si vede invece dal basso, dalla strada per Colle Val d’Elsa si vede in lontananza la lunga processione nei campi.
Informazioni: il CAI Siena, che organizza l’evento, Ufficio Turismo di Monteriggioni, il sito del Comune di Monteriggioni.
Su Google Maps potete vedere tutto il percorso su mappa satellitare.