Firenze: Giardino Iris e Rose

Firenze: il Giardino delle Rose e il Giardino degli Iris

Sui lati di Piazzale Michelangelo ci sono due giardini, poco conosciuti, dedicati alle Rose e agli Iris. Qui, nel periodo della fioritura è possibile vedere centinaia di varietà di questi splendidi fiori, dalle più comuni alle più strane e particolari, oltre al bel panorama sulla città di Firenze.

Il Giardino delle Rose di trova a ovest di Piazzale Michelangelo, e il suo ingresso è in cima a viale Poggi, che inizia a lato dei bar, o dalla scalinata di via Monte alle Croci. E’ aperto nei mesi di Maggio/Giugno dalle 8 alle 20 e l’ingresso è gratuito. Nel giardino sono presenti circa 350 varietà di rose e le più antiche risalgono al 1500. Impiantato verso la fine del diciannovesimo secolo è stato aperto al pubblico per la prima volta nel 1895, durante la Festa delle Arti e dei Fiori, che la Società di Belle Arti e la Società Italiana di Orticoltura tenevano nel mese di maggio a Firenze. Oggi in totale ci sono circa 1000 specie botaniche, una limonaia, e anche un giardino giapponese chiamato Shorai.

Il Giardino degli Iris è invece sul lato est di Piazzale Michelangelo, e il cancello di ingresso è dietro al chiosco delle bibite. La superficie è di circa due ettari e mezzo ed è tenuta a oliveto con vista sul bellissimo panorama offerto dalla città di Firenze. I giorni di apertura variano di anno in anno, in linea di massima dal 25 Aprile al 20 Maggio, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, e l’ingresso è gratuito (informatevi qui). Nato nel 1954 ospita il Concorso Internazionale annuale per le migliori varietà di Iris, il Premio Firenze. Manifestazione allestita nella città di Firenze perchè ritenuta la sua sede naturale, per il legame che essa ha sempre avuto con questo fiore. Infatti, nel suo gonfalone, come emblema, c’è un’Iris rossa in campo bianco (e non un giglio come tutti credono). E uno degli scopi del concorso è proprio quello di ottenere un Iris scarlatto come quello del gonfalone.

Consiglio di visitarli entrambi nel mese di maggio per avere la piena fioritura.
Guarda su Google Maps la posizione dei giardini cliccando qui.