Vinci

Vinci, sulle colline di Leonardo

Piacevole escursione nei luoghi che hanno dato i natali a Leonardo, il grande ingegnere, pittore e scienziato italiano. Partendo da Vinci (97 m s.l.m.) e attraversando i bellissimi oliveti del Montalbano, saliremo verso Anchiano, dove è possibile visitare la casa natale dello scienziato. Proseguiremo poi verso il crinale boscoso delle colline sovrastanti, passando dal borgo di Faltognano con il suo maestoso leccio monumentale (Quercus ilex). La sua età è stimata in circa 300 anni. E’ situato di fronte alla chiesa di S.Maria assunta, con un bellissimo affaccio panoramico. Si raggiungono quindi i ruderi della Torre Sant’Alluccio (540 m s.l.m.). La zona, facente parte del Montalbano, tra il XVI e XVII secolo circa, fu destinata dai Medici alla realizzazione del Barco reale mediceo. Questo era una vasta area adibita a riserva di caccia, delimitata da un muro perimetrale, detto appunto il muro del Barco reale, lungo circa 50 km, di cui sono ancora visibili alcuni tratti. In vari punti il panorama si apre verso la pianura del Valdarno Inferiore, l’Appennino Pistoiese, i monti Pisani e le Alpi Apuane. Rientrando verso Vinci ci fermeremo per visitare la Mostra impossibile, a villa Ferrale, con raccolte tutte le opere dell’artista riprodotte in alta definizione. Arrivati a Vinci, è consigliata una visita al Museo Leonardiano, nelle sedi espositive di palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi. Da non perdere, la salita sulla torre panoramica.
Percorso: l’itinerario è semplice, da Vinci si prende la strada per Ferrale e poco dopo il paese si devia a destra per il sentiero 14. Passiamo dalla casa nativa di Leonardo, poi a S.Lucia deviamo a destra sempre per lo stesso sentiero, iniziando a salire verso il crinale. Quasi in cima troviamo la deviazione a destra sul 14A che ci porta fino alla torre di Sant’Alluccio. Si torna indietro e all’incrocio con il 14 si prosegue a dritto per accorciare il percorso. A S.Lucia si ritorna sul tratto già percorso, ma poco oltre di devia a destra per Ferrale (Mostra Impossibile). Ritorno a Vinci sulla strada asfaltata.

Informazioni utili: Il percorso, lungo circa 15 km, si svolge su sentieri strade sterrate e alcuni tratti di asfalto, con un dislivello in salita/discesa di circa 730 m e necessita di circa cinque ore senza le soste. Per la visita dei musei, il sito ufficiale del museo leonardiano.
Su Google Maps è possibile vedere tutto il nostro percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS e la cartina dei dintorni di Vinci con i sentieri.