Il versante nord della Val di Cogne
La Val di Cogne è una delle vallate più frequentate della regione, soprattutto perchè è uno dei migliori punti di accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso, meta regionale tra le più frequentate. Noi abbiamo fatto base per una settimana a Cogne, ma ci siamo dedicati al versante nord, pochissimo frequentato ma molto piacevole. Dall’esplorazione della vallata fino alla cresta di Pila, dove ci affacciamo sulla parte centrale della regione e le montagne a nord: il Monte Bianco, il Cervino e il Rosa si scorgono in lontananza, con sotto la città di Aosta sovrastata dall’Emilus.
Qui di seguito una breve descrizione delle nostre principali escursioni:
Le cascate di Lillaz: facile escursione riempi giornata di circa 5 km per vedere le famose cascate sul torrente Urtier, tre salti d’acqua per un totale di 150 metri. Facili da raggiungere le troverete molto affollate.
Epinel – Colle del Drinc – Pila: splendido itinerario che dalla Val di Cogne raggiunge il crinale della Valle di Pila, per poi scendere fino a Pila. Da qui funivia fino a Aosta e rientro in autobus. Il crinale è uno dei belvedere più famosi della valle e nello stesso tempo pochissimo frequentato. Da qui si vedono il Bianco, il Cervino e il Rosa, e la città di Aosta con sopra l’imponente Emilius. Percorso di circa 19 km con 1300 m di dislivello +/-, senza difficoltà a parte la lunghezza.
Gimillan – Tsaplana: escursione appartata e sconosciuta che conduce a uno dei migliori belvedere sulla catena del Gran Paradiso e sul Vallone del Grauson. Il percorso è facile, 10 km con 900 m di dislivello +/-, e sale con pendenza costante tra i vasti pascoli fino poco sotto alla vetta, piccolo rilievo della cresta discendente verso sud dall’imponente Pointe Arpisson.
Gimillan – Epinel: itinerario ad anello lungo la destra orografica della Val di Cogne, con belle vedute panoramiche sulla catena Grivola-Punta Nera, attraverso boschi primordiali. Più volte ci si trova in vista e si incrocia la vecchia linea ferroviaria Pila – Cogne, che serviva per il trasporto del materiale minerario. Percorso facile di circa 10 km con 600 m di dislivello +/- adatto a tutti.
Gimillan – Lago Garin: escursione di grande interesse naturalistico e paesaggistico, è facile avvistare marmotte e ermellini. Il lago, di origine morenica, è incastonato in una nicchia ai piedi della rossastra Pointe Garin, in un tipico ambiente di alta montagna. Itinerario di circa 15 km con 1200 m di dislivello +/-, senza particolari difficoltà.
Lillaz – Vallone Urtier: il Vallone s’incunea profondamente da Cogne verso la conca di Champorcher, parallelo a quello del Grauson. E’ una valle magnifica, con splendide cascate, pascoli senza fine, numerosi alpeggi e una chiesetta, ma è purtroppo attraversata da tante poderali e dal deturpante elettrodotto che la invade tutta. Percorso di 18 km con 1200 m di dislivello +/-, senza particolari difficoltà a parte la lunghezza. Volendo si può arrivare fino alla Fenetre di Champorcher, che si affaccia sul Parco dell’Avic. Noi abbiamo rinunciato perchè coperta dalle nuvole.
Info utili sul sito del Parco Nazionale Gran Paradiso e su quello di Cogne Turismo.
Su Google Maps è possibile vedere tutte le escursioni su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.