Le Scale Infernali di Barmelle
Itinerario, testi e foto di Daniele Mora che ringrazio.
Si tratta di raggiungere l’antico alpeggio di Barmelle, nella bella valle di Champorcher (Aosta), e da lì salire fino alla cresta detta Tete du Mont. Ma, una volta posteggiata l’auto e sollevato lo sguardo al perpendicolare pendio che ci sovrasta, davvero facciamo fatica ad immaginarci da dove si possa passare. L’incipit è tranquillo ma ingannatore. Sembra che il sentiero indugi in piano cercando il punto giusto per spiccare il suo volo e infatti, dopo qualche centinaio di metri, si stacca dal suolo e prende quota maestosamente. Per la maggior parte sono gradoni, irregolari e sconnessi, ma con una propria logica audace. Massi e sassi longitudinali incastrati tra terra e roccia. A volte protetti da basse lastre di pietra a volte cintati da pietose e sghembe palizzate nei tratti più esposti. Dopo infiniti gradini, tornanti, strapiombi e tratti necessariamente attrezzati, il sentiero si addolcisce nei pressi di un grezzo fontanile di pietra dal quale, con una passeggiata più tranquilla, ci porta allo sperone di Barmelle in poche decine di metri.
Ben curata e dipinta di bianco, affacciata sui monti e a perpendicolare sulla valle, spicca l’antica chiesetta, ma più dello spettacolare panorama che ci mostra Madre Natura, a riempire i nostri pensieri è ancora il sentiero appena percorso. Dopo altri 320 metri di salita ripida ma “normale” a mezzogiorno arriviamo alla Tete du Mont, dove qualche nuvola dispettosa ci nega la vista della valle centrale verso Aosta. Dalla cima prendiamo il sentiero ad anello che ci farà raggiungere il paesino di Grand Rosier, oggi comodamente raggiungibile in auto dalla statale ma che per noi sarà solo una tappa. Anche la discesa sul versante opposto è a picco sulla parete, con qualche breve tratto attrezzato. E’ tutto molto verticale ma molto affascinante. Raggiungiamo il paese di Grand Rosier dove, cercando invano il ripido sentiero che taglia di netto verso la statale, chiediamo informazioni a due coppie di anziani signori. Vedendo i nostri zaini ci chiedono da dove veniamo.
-Scendiamo da Barmelle.- Dichiariamo noi.
-Ma non avete posteggiato qui la macchina?- Ci domandano indicando il paese dove ci troviamo.
-No no!- Esclamo risentito, -l’abbiamo lasciata a Dublanc e stamattina siamo partiti da lì.-
Una delle signore ci squadra da capo a piedi.
-E siete saliti per quelle Scale Infernali?- Ci chiede.
-Eh si, Signora. Ci siamo saliti.-
Informazioni utili:
Tipo di escursione prevalentemente (E) con alcuni brevi passaggi (EE)
Posteggio auto, spiazzo sulla statale di Champorcher alla frazione di Dublanc, Sallaret.
Partenza dalla statale, lato opposto ai cartelli del sentiero in prossimità del residence “Villa Franchini”
Dislivello 800 metri salita/discesa
Lunghezza intero anello km 6,00 circa
Sentiero ottimamente segnato fino al bosco di Grand Rosier (cerchi giallo 14B – frecce – segni gialli), tracce intuitive dal bosco fino a quasi sulla statale.
Cartografia IGC n.9 Bassa Valle d’Aosta
Su Google Maps è possibile vedere il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.