Da Pienza a Montalcino
La Val d’Orcia è un’ampia vallata situata in Toscana, in provincia di Siena ed in parte Grosseto, a nord e a est del Monte Amiata. Attraversata dal fiume Orcia al centro, è caratterizzata da un gradevole e particolare paesaggio fatto di piccoli colli e cipressi, e da svariati centri di origine medievale, alcuni dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. E’ anche un importante parco naturale, artistico e culturale, che dal 2004 è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Il suo mancato sviluppo industriale, e il persistente legame della popolazione con la terra e con i mestieri tradizionali, hanno salvaguardato il rapporto uomo-ambiente, elevandolo a una dignità altrove spesso sconosciuta.
Itinerario: attenzione, questa di seguito è una descrizione abbastanza generica del percorso, in quanto è molto difficile descrivere con precisione tutte le deviazioni e gli incroci della moltitudine di strade campestri attraversate. Consiglio quindi, per seguire meglio il tracciato, di stampare una carta molto dettagliata dell’itinerario di cui si può vedere la mappa satellitare su Google Maps. Meglio ancora, per chi ha il navigatore o uno smartphone adatto, usare la traccia Gps.
Si parte da Pienza, la città di Papa Pio II. Da piazza Dante Alighieri si prende la strada in discesa che porta alla Pieve di Corsignano. Si passa accanto e si prosegue sempre su strade bianche e campestri, fino ad arrivare dopo circa 4 km alla chiesetta di Vitaleta, uno dei punti più caratteristici della Val d’Orcia. Ancora avanti per circa 2 km su strada bianca, fino ad arrivare alla SP 146 di Chianciano, che percorriamo per circa 400 m svoltando a destra al secondo bivio su strada sterrata, e tenendosi poi sulla sinistra fino ad arrivare in breve a San Quirico. Si attraversa il paese visitando gli Horti Leonini. Usciti da via Dante Alighieri, si imbocca la Strada Comunale di Riguardo che percorriamo per circa 1,2 km, per poi lasciarla deviando a destra e dirigendoci verso la Tuoma e dopo verso il torrente Asso. Si attraversa vecchia ferrovia Asciano-Monte Antico, oggi diventata ferrovia turistica dove transita solo il Treno Natura. Poi si passa prima a sinistra del podere Pian dell’Asso e successivamente sulla destra del podere Casello, proseguendo per circa 2,5 km per campestri, fino ad arrivare alla Strada Provinciale del Brunello. Con questa si arriva a Montalcino.
Informazioni utili: il portale ufficiale della Val d’Orcia, e il sito del Parco della Val d’Orcia.












