Parco Naturale Regionale del Velino Sirente
Tre giorni all’interno del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, e tre bellissime escursioni.
La prima alle Gole di Celano. Situate poco fuori dal paese si trovano facilmente e il percorso è tutto all’interno di esse. Richiede circa mezza giornata se si arriva fino alla Fonte degli Innamorati e si torna indietro. Ci vuole invece quasi tutto il giorno, se si vuole arrivare ai ruderi dell’antico Monastero celestiniano di San Marco alle Foci, uno dei più antichi d’Abruzzo. Le Gole sono da vedere solo in estate con tempo bello e senza vento, a causa della caduta di pietre dalle pareti e il rischio di inondazioni.
Seconda escursione sul Monte Sirente (2348 m), fino alla sua cresta, 20 km circa A/R con 1200 m di dislivello. Da Ovindoli si raggiunge la valle d’Arano e si lascia l’auto in prossimità della strada vietata alle auto con indicazioni Monte Sirente. Si segue la strada bianca fino alla fine del bosco, si gira a sinistra e dopo circa 500 m si prende il sentiero sulla destra che sale decisamente verso la cresta. Da qui, se la giornata è limpida, lo sguardo spazia da un lato fino al mare e dall’altro su tutto il gruppo del Velino. Durante la nostra escursione abbiamo visto più volte i Grifoni in volo sopra di noi.
Terza escursione sul Monte Velino e Cafornia, 19 km A/R con 1500 m di dislivello. Si parte da Pian di Pezza, proprio alla fine della strada che lo attraversa. Se possibile andateci a inizio estate perchè le fioriture sono spettacolari. Si prende il sentiero che sale decisamente verso la cresta. Qui arrivati si inizia a percorrerla a sinistra, fino alla cresta successiva che sale al Cafornia/Velino, circa 3,5 km. Quando ci sono stato io il sentiero non era segnato, quindi consiglio l’uso della traccia GPS. Si sale sulla cresta verso destra e, procedendo facilmente a vista, si arriva prima al Cafornia (2424 m) e dopo al Velino (2486m). Si può tornare indietro per lo stesso percorso oppure scendere verso Massa d’Albe, con il sentiero in ripida pendenza.
Informazioni utili e tracce dei sentieri sul sito del Parco Naturale Regionale.
Su Google Maps è possibile vedere i nostri itinerari su mappa satellitare e, qui in basso, è possibile scaricare la traccia GPS.