Monte Falterona

Sul Falterona con le ciaspole

Siamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sulle due cime più elevate dell’Appennino tosco-romagnolo, il Monte Falterona (1654 m) e il Monte Falco (1958 m). Si raggiungono facilmente dal vicino Passo della Calla (1296 m), con un percorso graduale di 12 km, con 700 m di dislivello salita/discesa. Arrivati in cima al Falterona, nelle giornate limpide, davanti a noi si apre tutta l’Italia centrale, dalla costa tirrenica con le Apuane fino all’Adriatico con le Valli di Comacchio. Il panorama ripaga ampiamente la fatica.

Si parte dal Passo della Calla con il sentiero 82A che parte sul lato sinistro del rifugio. Ho scelto questo perchè la salita è graduale e non impegnativa, anche se leggermente più lunga. Si segue il sentiero fino ad arrivare all’incrocio con l’86, che prendiamo verso destra con indicazione M.Falterona. In un’ora arriviamo sul crinale proprio sotto il M.Gabrendo a da qui proseguiamo sul sentiero 00, attraversando i Prati della Burraia con le stesse indicazioni. Dopo circa un’ora arriviamo prima sul Falco e con altri 20 minuti sul Falterona. Per il ritorno, ai Prati della Burraia, invece di fare lo stesso percorso, deviamo a sinistra sullo 00 che ci riporta alla Calla in circa 30 min.

Su Google Maps è possibile vedere tutto il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.