Salita a Capo d’Arno
Itinerario suggestivo nella faggeta autunnale, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prevalentemente immerso nel bosco, ma con alcuni ampi spazi panoramici sulla vallata di Stia e Pratovecchio, con il Pratomagno di fronte. Dall’alto si vedono alcuni dei castelli che formavano la linea difensiva del Casentino: Poppi, Romena e Porciano, quest’ultimo visitato nel pomeriggio. Obbligatorio prenotare la visita.
Itinerario: si parte dalla Madonna di Montalto (854 m), poco oltre il camping Falterona. Si segue prima il sentiero 2A e poi il 2 fino a Bocca Pecorina. Da qui si prosegue ancora sul 2 fino al suo innesto nel 3, che ci porta a Capo d’Arno (1358 m). Al ritorno seguiamo il sentiero 3 a sinistra direzione Lago degli Idoli, il sito archeologico più importante del Casentino. Da qui, con il CT4, scendiamo fino a rientrare nel 2.
Cartografia: SELCA 1:25000 Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Multigraphic n°30 1:25000 Appennino Toscoromagnolo.
Escursione di media difficoltà (13 km), con 650 m di dislivello sal/disc.
Su Google Maps è possibile vedere il nostro percorso su mappa satellitare e, qui in basso, è possibile scaricare la traccia GPS.