Il Monte Calvi e il Monte Coronato
Il Monte Calvi e il più alto della provincia di Livorno ed è, insieme al Coronato, un punto panoramico privilegiato su gran parte della Toscana occidentale e sulle isole dell’arcipelago, fino alla Corsica. La vista dalle due cime è notevole: dal Romitorio si spazia su tutto il litorale toscano fino alle isole dell’arcipelago e la Corsica. Da nord, Livorno, le Apuane, San Vincenzo, Cecina, Campiglia Marittima, Piombino. Dal Calvi, verso il mare, Piombino, Follonica, Punta Ala e tutto il golfo, verso l’entroterra Suvereto, Massa Marittima, Monterotondo, tutte le Colline Metallifere, le Cornate, il Poggio di Montieri e anche il Monte Amiata.
Il percorso è impegnativo, lungo circa 22 km con 1300 m di dislivello in salita e discesa. Il terreno in molti tratti è accidentato come un vero sentiero di montagna. Di seguito ho inserito una descrizione del percorso, ma consiglio di usare la traccia Gpx per il gran numero di incroci e deviazioni difficili da segnalare con precisione, soprattutto nella prima parte. E’ stato scelto di partire da Sassetta in quanto il miglior compromesso per effettuare un anello con tutte e due le cime.
Due curiosità lungo il percorso: nella prima parte facendo una breve deviazione si trova una tomba di un cane, messa in suo ricordo nel novembre 1928. In cima al Romitorio si trovano dei ruderi di una costruzione, resti di un vecchio eremo. Per gli amanti della flora, la zona è molto ricca di orchidee spontanee.
Descrizione percorso – A Sassetta si lascia l’auto davanti alla caserma dei carabinieri e, andando verso il centro, raggiunta la piazzetta principale, si devia a destra in salita per via del Poggio. La lasciamo poco prima che la strada curvi a destra, imboccando uno stradellino poco trafficato sulla sinistra che, sempre salendo, è rivolto verso sud. Si risale il pendio sudorientale del Poggio Santa Lucia fino a rientrare in una forestale in località La Fiora, uno snodo di sentieri. Da qui si prosegue sempre dritto in direzione sudest nella Via dei Fontini, fino a lambire il Poggio alla Trave e, descrivendo un semicerchio, si raggiunge i ruderi del Podere Pietrarossa. Bellissimi i grandi pini marittimi. Sempre scendendo in direzione sudest, in mezzo a fitte leccete, si oltrepassano alcuni ruderi, quindi la visuale si aprirà verso sud dove potremo osservare i selvaggi versanti settentrionali del Romitorio e del Coronato. Stando bene attenti a prendere uno stradellino sulla destra, si riscende rapidamente fino a raggiungere la Valle delle Dispense. Si cammina direttamente nel letto del torrente (spesso asciutto) fino ad uscirne e rientrare in una dritta strada forestale che, in salita e verso sud, ci porta fino alla sella fra il Monte Verdello e il Romitorino. Qui si svolta a sinistra e si seguono i segni biancorossi del sentiero segnato dal Comune di Sassetta, salendo il ripido pendio occidentale del Romitorino e del Romitorio. Alla nostra destra, il Monte Calvi mostra il suo versante nord. Si prosegue sul sentiero a sinistra del Monte Coronato, fino ad arrivare ad una sella dove si trova una capanno dei cacciatori. Si scende nuovamente in direzione sud fino in fondo alla Valle delle Rozze, quindi ancora in salita, lungo il Sentiero degli Schiumai, si risale fino a raggiungere una strada bianca con uno spiazzo con al centro una grande quercia. Si seguono le indicazioni per la cima raggiungendo la piazzola di vetta del Monte Calvi (646 m) con la croce. Si prosegue per il sentiero in discesa che ci riporta sul tratto da dove siamo saliti. Ritornati alla grande querce si prende la strada bianca che ci riporta a Sassetta.
Su Google Maps è possibile vedere la mappa satellitare con tutto il percorso e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.
Il paese di Sassetta punto di partenza I grandi pini del podere Pietrarossa Tomba del Cane Dalla salita del Romitorio Da sinistra: Piombino, l’Elba, San vincenzo, Capraia e Gorgona all’estrema destra Livorno e le Alpi Apuane nello sfondo San Vincenzo con dietro la Corsica e Capraia Tutto il litorale visto dal Romitorio Le rovine del Romitorio e il Monte Calvi La cresta del Monte Coronato Dal M.Calvi, il Golfo di Follonica con dietro Punta Ala e il Giglio Dal M.Calvi, le Colline Metallifere con dietro l’Amiata La croce di vetta del Monte Calvi