Trekking urbano a Livorno
Ho percorso questo itinerario in inverno in una giornata fredda ma assolata, quando non ci sono turisti e per le strade incontri solo i livornesi. In un giorno lavorativo per trovare aperto il grande mercato coperto e, soprattutto, perchè è facile trovare parcheggio sul lungomare. Non ci sono difficoltà e non c’è un tempo di percorrenza ben preciso. Ci possiamo sbizzarrire con mille deviazioni e soste, magari assaggiando anche il cacciucco alla livornese e la “cecina” la torta di ceci che a Livorno si chiama “5 e 5”, 5 soldi per il pane e 5 soldi per la cecina. Merita anche il cappuccino alla rovescia: si mette prima il latte e sopra il caffè, sembra di vedere una birra.
Itinerario – Si lascia l’auto sul lungomare in prossimità della Terrazza Mascagni; godetevi il bel panorama sul mare con i vecchi palazzi alle spalle e poi via verso Nord in direzione del porto tenendosi sempre sul lungomare. Arrivati ai Cantieri Orlando si entra nella zona portuale. Si prosegue ancora dritto sul lungomare fino ad arrivare al Fosso reale e subito dopo al monumento ai Quattro Mori. Siamo a due passi dalla Darsena Vecchia, dalla Fortezza Vecchia (XI-XIV sec.) e dalla chiesa di San Giovanni (XVII sec.). Qui era ubicato il piccolo villaggio di pescatori intorno al Mastio della Contessa Matilde di Canossa e alla Quadratura dei Pisani (attuale Fortezza Vecchia), che fu trasformato in polo commerciale e militare nel ‘500 dai Medici. Tutti meritano una visita. Al mattino c’è anche un piccolo mercato all’aperto dove i pescatori vendono il pescato della notte: ascoltateli mentre parlano fra di loro… Si ritorna poi indietro fino al Fosso Reale e lo si segue fino ad arrivare al monumentale edificio del Mercato Centrale (a sinistra del fosso): obbligatoria la visita! Anche se richiede un po’ di tempo girate fra i banchi che offrono tutte le specialità tipiche livornesi e soprattutto guardate in alto, è stato tutto ristrutturato recentemente. Uscendo si costeggia nuovamente il Fosso fino al ponte di via del Fante. Si può attraversare per andare in piazza XX Settembre dove c’è il leggendario Mercatino Americano, oppure si prosegue sugli Scali Bettarini (sulla destra il quartiere Ovosodo celebre per il film di Virzì). Si gira poi a sinistra verso piazza della Repubblica dove si può vedere il Voltone, un canale in galleria percorso dalle barche che attraversa tutta la piazza. Arriviamo quindi alla Fortezza Nuova (XVII sec.) circondata dai Fossi medicei; è possibile fare una breve visita anche se al momento della mia non era in buone condizioni. Si riparte tenendosi sulla destra del Fosso Reale lungo gli Scali delle Cantine e del Pontino: consiglio di scendere lungo gli “scalandroni” dove ci sono i caratteristici locali dei circoli nautici adibiti a rimessaggio delle barche. Si arriva quindi nel quartiere della Venezia con l’omonimo fosso. Arrivati davanti alla chiesa di S.Caterina (XVIII sec. caratteristica per la forma ottagonale) si prosegue sugli Scali del Refugio e appena il fosso gira a sinistra noi andiamo a destra verso Piazza del Luogo Pio. Si continua a sinistra su via della Venezia, si oltrepassa il ponte e ci manteniamo a sinistra sugli Scali degli Isolotti. All’incrocio con via Borra (elegante via che merita una breve visita) si va a destra e poi ancora a sinistra fino alla Piazza del Municipio, si attraversa e si prosegue fino a Piazza Grande con il Duomo, costruito tra il ‘500 e il ‘600, distrutto completamente durante la guerra e poi ricostruito nelle forme originarie. Sulla sinistra di questo possiamo fare una breve deviazione verso Piazza Cavallotti dove al mattino c’è il grandissimo mercato ortofrutticolo all’ aperto. Per il ritorno sul retro del Duomo imbocchiamo via Cairoli fino al Fosso Reale e dopo a nostra scelta con una qualsiasi strada sulla destra ci riportiamo sul lungomare. Se avete un poco di tempo arrivati a Terrazza Mascagni potete scendere verso sud per vedere la bella chiesa di San Jacopo di Acquaviva in stupenda posizione sul mare. Nella piazza di fronte c’è la Baracchina Bianca, tradizionale punto di incontro dei livornesi dove è possibile fare uno spuntino.
E se ce la fate godetevi il tramonto da Terrazza Mascagni…
Da non dimenticare a Livorno il Palio Marinaro, storica gara remiera fra equipaggi cittadini che si svolge nel tratto di mare fra il porto e i Bagni Pancaldi la prima domenica di Luglio, e “Effetto Venezia” la grande festa nel quartiere Venezia tra fine Luglio e i primi di Agosto con concerti, mostre, gastronomia e gite in battello lungo i canali.
Su Google Maps è possibile vedere il nostro percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS e la cartina del percorso.
Il porto con la Fortezza Vecchia Il mercato del pesce al porto Pescherecci pronti a partire Il Fosso Reale I caratteristici “scalandroni” Il Fosso Venezia Il Fosso Venezia e la Chiesa di Santa Caterina La Fortezza Nuova con la chiesa di S.Caterina Un caratteristico negozio di esche Il Mercato Centrale coperto