Tutta la costa a piedi, da Portovenere a Ventimiglia
L’idea è nata qualche anno fa, quando eravamo in giro per il promontorio di Portovenere. Dopo le Cinque Terre era la seconda volta che esploravamo la Liguria, e siamo rimasti colpiti dalla bellezza della costa. Perchè allora non percorrerla tutta a piedi, metro dopo metro, passo dopo passo?
Abbiamo cosi iniziato l’avventura, sempre nel periodo invernale dopo le feste (poca confusione in giro e prezzi più bassi), dividendola in tratti di 4/5 tappe a causa del poco tempo a disposizione. Le giornate più corte non sono un problema, la sera vi servirà per vedere i paesi, e assisterete a dei tramonti impagabili.
Il grosso vantaggio che offre la costa ligure è che la ferrovia la percorre tutta, le stazioni sono tutte vicino al mare, e i treni passano ogni 15 minuti. Si fa base in una località fissa e si parte a piedi. Arrivati a fine giornata o quando siamo stanchi, si prende il treno e si torna alla base. La mattina dopo si riprende il treno e si torna al punto di arrivo del giorno prima e via di nuovo. Non preoccupatevi, i prezzi dei biglietti sono molto bassi e questo permette anche di fare base nei paesi meno conosciuti e più economici, e di camminare con lo zaino leggero.
La costa ligure è bellissima, e i punti panoramici sono quasi infiniti, ma soprattutto a piedi si scoprono tratti costieri sconosciuti ai più. Conoscete la spiaggia di Tramonti? E Punta Manara? Non credo, perchè ci si arriva solo a piedi, e con 2000 scalini come a Tramonti.
Ma anche quando si deve rientrare verso l’interno perchè la costa non è percorribile, ci sono dei paesini a mezza quota che sembrano essere rimasti indietro nel tempo, che sorprendono per il senso di pace che trasmettono. Fossola, Verezzi, Moneglia, la lista è lunghissima. Le tappe sono varie, facili ma anche impegnative, con dislivelli da alta montagna che superano i 1000 metri ma, ripeto, quando si è stanchi c’è sempre una stazione a portata di piede. Nella pagine relative ai vari tratti trovate una descrizione accurata delle tappe, e di tutte si può scaricare la traccia GPS.
Per individuare i migliori sentieri vicino alla costa abbiamo preso spunto dal Sentiero Verde Azzurro, la Via della Costa e il Sentiero Liguria.

1 Portovenere/Fossola – Il primo impatto che ho avuto con con questa terra è strano: sembra di tornare indietro nel tempo e rivedere il passato delle Cinque Terre classiche, oggi fatte di moderni paesi. Qui l’unico “grande” paese è Campiglia, con un’unica strada che lo collega al resto del mondo, una chiesa, un negozio, e poco altro, abitanti compresi, ma in una posizione unica, a cavallo tra il mare delle Cinque Terre e il golfo della Spezia (Continua a leggere).
2 Fossola/Levanto – Le Cinque Terre classiche non hanno bisogno di presentazioni, e nemmeno di foto. Sul Web c’è tutto. Questa pagina serve a contenere la traccia satellitare del nostro percorso, liberamente scaricabile. Attenzione! Prima di percorrere i sentieri di questo tratto informarsi sul sito del Parco della loro percorribilità, causa frequenti frane. In questo momento la Via dell’Amore è chiusa, e dovrebbe riaprire nel 2023 (Continua a leggere).


3 Levanto/Chiavari – Il percorso è un continuo saliscendi per arrivare ai paesi sul mare, e gli scalini non mancano, ma, come per gli altri tratti già fatti, anche qui i panorami, la bellezza dei piccoli borghi, l’immersione nella folta macchia mediterranea, ripagano abbondantemente la fatica (Continua a leggere).
4 Chiavari/Genova – Questo è l’ultimo tratto del nostro cammino che completa la Riviera di Levante. Il tratto più antropizzato: i paesi si succedono uno dopo l’altro, ma sono tra i più caratteristici e famosi della costa ligure, promontorio di Portofino in particolare. I punti panoramici non mancano, e nemmeno i dislivelli… Dal prossimo saremo su quella di Ponente (Continua a leggere).


5 Genova/Noli – Inizia il nostro cammino sulla Riviera di Ponente, verso Ventimiglia, usando come tracciato la Via della Costa, sempre il più possibile vicino al mare. Tappe molto antropizzate, in gran parte su piste ciclabili e lungomare, ma con anche alcune risalite verso l’interno che portano a piacevoli affacci sulla costa. Spesso con l’autostrada al nostro fianco, purtroppo (Continua a leggere).
6 Noli/Alassio – Continua il nostro cammino sulla costa ligure, da Noli fino a Alassio, questa volta solo con tre tappe. Purtroppo un problema tecnico ci ha impedito di proseguire e siamo dovuti rientrare. In questo tratto i paesi e le città sono frequenti e molto vicini tra loro, con pochi tratti su sentiero a quota più alta nell’interno. Paesi comunque belli e con molte cose da vedere, tanto che il tempo rimane stretto (Continua a leggere).


7 Alassio/Ventimiglia – Siamo arrivati alla fine! Con queste quattro tappe arriviamo a Ventimiglia e concludiamo la nostra impresa di percorrere a piedi tutta la costa ligure, stando il più vicini possibile al mare (Continua a leggere).