Da Noli a Alassio
Percorrere tutta la costa ligure, da Portovenere fino a Ventimiglia, camminando il più vicino possibile al mare. Su sentieri, carrarecce, piste ciclabili e, dove non se ne può fare a meno, asfalto, purtroppo. Questo è il sesto tratto fatto, da Noli a Alassio, sulla Riviera di Ponente.
Continua il nostro cammino sulla costa ligure, da Noli fino a Alassio, questa volta solo con tre tappe. Purtroppo un problema tecnico ci ha impedito di proseguire e siamo dovuti rientrare. In questo tratto i paesi e le città sono frequenti e molto vicini tra loro, con pochi tratti su sentiero a quota più alta nell’interno. Paesi comunque belli e con molte cose da vedere, tanto che il tempo rimane stretto. Abbiamo usato come traccia ancora la Via della Costa, con alcune deviazioni da me inserite. Di seguito una breve descrizione delle tappe.
Noli – Finale Ligure (Km 15,5 750 m +/-): è la tappa che si addentra maggiormente all’interno della costa, con notevoli punti panoramici. Da vedere lungo il percorso la grotta dell’Arma delle Mànie, una delle più grandi del territorio finalese, sito archeologico di interesse nazionale. Arrivati a Finale merita una deviazione a Finalborgo (3 km A/R), uno dei borghi più belli d’Italia. Da vedere il centro storico con i suoi vicoletti e il castello.
Finale Ligure – Loano (Km15,5 670 m +/-): due salite nell’entroterra a Verezzi e a Ranzi con buoni panorami, poi si attraversa Pietra Ligure fino a arrivare a Loano, la città dei Doria. Da vedere Porta Passorino, il centro storico nei Carruggi, Borgo Castello, la chiesa e il convento di Monte Carmelo.
Loano – Alassio (Km 18,5 550 m +/-): tappa tutta nelle città in gran parte su asfalto. Si attraversa tutta la zona delle serre di Albenga, piacevole per la gran quantità di fiori in allevamento che si vedono. Merita una breve visita anche il centro storico di Albenga. Si arriva quindi a Alassio con il bel lungomare Ciccone e la caratteristica Cappelleta del porto. Ma la vera attrazione è il Muretto di Alassio, con le piastrelle in ceramica decorate nei modi più svariati e firmate da personaggi celebri.
Su Google Maps è possibile vedere il nostro percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.