Liguria

Da Levanto a Chiavari

Percorrere tutta la costa ligure, da Portovenere fino a Ventimiglia, camminando il più vicino possibile al mare. Su sentieri, carrarecce, piste ciclabili e, dove non se ne può fare a meno, asfalto, purtroppo. Questo è il terzo tratto fatto, da Levanto a Chiavari, l’ultimo prima di arrivare alla zona più antropizzata che precede Genova.
Il percorso è un continuo saliscendi per arrivare ai paesi sul mare, e gli scalini non mancano, ma, come per gli altri già fatti, anche qui i panorami, la bellezza dei piccoli borghi, l’immersione nella folta macchia mediterranea, ripagano abbondantemente la fatica.
Ho usato le tracce del Sentiero Verde Azzurro e del Sentiero Liguria, che permettono di stare, dove possibile, vicini alla costa, senza salire troppo.
Il percorso non è molto impegnativo, le tappe non sono lunghe, ma i dislivelli ci sono, e sono anche ripidi. E’ possibile comunque ridurle o allungarle a piacimento, perchè si tocca tutte le stazioni, e i treni sono frequentissimi. Noi abbiamo fatto base a Levanto e ci siamo spostati sempre con il treno, comodo e poco affollato nella stagione invernale.
I sentieri sono segnati molto bene con i simboli del SVA e del SL, tranne che nel tratto da Sestri a Chiavari, dove sono più carenti ma sufficienti. Consiglio comunque di usare la traccia GPS scaricabile in basso a questa pagina.
Non pubblico quindi una descrizione dettagliata del percorso: segnalo solo i punti di particolare interesse per ogni tappa e le eventuali difficoltà. Anche dei numerosi punti panoramici segnalo solo quelli più importanti.

Prima tappa: Levanto – Framura (10 km, 750 m +/-). Da vedere a Levanto la Loggia comunale e la chiesa di S.Andrea, una delle più belle della Riviera di Levante. Il nostro percorso parte a lato della pista ciclabile che unisce i due paesi, lungo il tracciato della vecchia ferrovia. Consiglio di evitare la ciclabile perchè quasi tutta in galleria, noi l’abbiamo usata per il ritorno. Saliamo rapidamente verso Scernio, dove c’è una bella visuale della costa verso Nord, fino al promontorio di Portofino. Si scende poi a Bonassola che non offre particolari attrattive oltre alla bella spiaggia. Si risale ancora e arrivati sul crinale si devia a sinistra per il Salto della Lepre, stupendo punto panoramico su gran parte della Riviera di Levante. Torniamo sul sentiero e proseguiamo verso Framura, dove consiglio una visita alla passeggiata sul mare, che inizia vicino al tunnel della vecchia ferrovia.
Seconda tappa: Framura – Moneglia (13 km, 830 m +/-). Sempre dalla stazione, si sale verso le frazioni di Anzo e Setta con le caratteristiche viuzze. Si prosegue per Deiva Marina, dove merita fare una breve deviazione per la chiesa e la torre medievale. Da qui si sale verso Lemeglio, con la piccola e bellissima chiesa parrocchiale che, con la sua facciata a fasce bianco-nere e il sagrato multicolore, ricorda il duomo di Amalfi. Da Lemeglio si scende a Moneglia.
Terza tappa: Moneglia – Sestri Levante (15 km, 850 m +/-). La prima parte del sentiero è in gran parte nella macchia mediterranea, ma con alcuni piacevoli affacci, come Punta Baffe con la torre diroccata. Si scende quindi verso Riva, caratterizzata dai grandi cantieri navali che occupano gran parte del litorale. Si risale nuovamente verso il crinale di Punta Manara, facendo una deviazione verso la punta con i ruderi della torre, sicuramente il punto più bello e panoramico di tutto il percorso. Scendiamo quindi verso Sestri Levante, una delle perle della riviera.
Quarta tappa: Sestri Levante – Chiavari (11 km, 510 m +/-). Tappa più antropizzata delle precedenti, si cammina tra oliveti e muri a secco, ma sempre con piacevoli scorci. Bel punto panoramico dai ruderi della chiesa di S.Anna. Si prosegue fino a Cavi di Lavagna, dove inizia la salita più ripida del tratto che ci porta a S.Giulia, con la bella chiesa e il piazzale panoramico. Si scende quindi verso Lavagna dove si può scegliere se camminare lungo i moli o nei caratteristici vicoli. Merita una deviazione per la chiesa di S.Stefano, complesso religioso con una bella piazza in pietra, mattoni e ciottoli colorati. Seguendo la passeggiata a mare arriviamo a Chiavari.

Su Google Maps è possibile vedere tutto il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.