Da Alassio a Ventimiglia
Percorrere tutta la costa ligure, da Portovenere fino a Ventimiglia, camminando il più vicino possibile al mare. Su sentieri, carrarecce, piste ciclabili e, dove non se ne può fare a meno, asfalto, purtroppo. Questo è il settimo tratto, l’ultimo, da Alassio a Ventimiglia, che ci fa concludere la nostra impresa.
Siamo arrivati alla fine! Con queste quattro tappe arriviamo a Ventimiglia e concludiamo la nostra impresa di percorrere a piedi tutta la costa ligure, stando il più vicini possibile al mare. Purtroppo, dopo le prime due tappe, abbiamo dovuto buttarci sulle vie ciclabili: la pioggia e il cattivo tempo dei giorni precedenti hanno reso quasi impercorribili i sentieri. I tempi si allungavano a dismisura a causa del terreno viscido, tanto da costringerci a prendere l’autobus di linea per finire la seconda tappa. Nonostante le ciclabili, ci sono comunque paesi belli da visitare e molte cose da vedere, tanto che il tempo rimane sempre stretto.
Abbiamo usato come traccia ancora la Via della Costa e il Sentiero Liguria, con alcune deviazioni da me inserite. Di seguito una breve descrizione delle tappe.
Alassio – Andora (Km 10,0 500 m +/-): anche se la tappa è breve ci abbiamo messo quasi tutto il giorno a causa del fango scivoloso. Molto bello il panorama dal crinale per Colla Micheri. Di Alassio ne parlo nel tratto precedente.
Andora – Imperia (Km 19,0 800 m +/-): tappa molto bella ma, sempre a causa del fango, al tramonto eravamo ancora lontani da Imperia, e gli ultimi 5 km li abbiamo fatti con l’autobus di linea. Merita una visita approfondita il piccolo borgo medievale di Cervo: a ridosso del mare ha conservato le sue caratteristiche medievali ed è una perla della Liguria, apprezzata per la sua bellezza architettonica e per il paesaggio che la circonda. A Imperia le cose da vedere sono tante, troppe per il tempo a nostra disposizione: il centro storico di Oneglia, i portici di via Bonfante, le passeggiate sui moli, i vicoli e gli angoli più caratteristici, il museo dell’olivo e dell’olio, Villa Grock.
Imperia – Sanremo (Km 27,0 500 m +/-): tappa interamente sulla pista ciclabile lungo la costa che ci permette però di accorciare il tempo di percorrenza e visitare bene luoghi come il Parasio (centro storico di Porto Maurizio) con i suoi stretti vicoli e la basilica di S.Maurizio. E poi S.Lorenzo al Mare, S.Stefano al Mare e, molto all’interno, Bussana Vecchia il paese degli artisti, distrutto dal terremoto nel 1887 e riportato in vita dagli anni 60 da artisti di tutto il mondo. E poi c’è Sanremo, scegliete voi cosa vedere: il Casinò, il Teatro Ariston, via Matteotti, i giardini di Villa Ormond, la Pigna, il forte di S.Tecla ecc. ecc.
Sanremo – Ventimiglia (Km 18,0 500 m +/-): tappa conclusiva anche questa tutta su ciclabili. Molto bella la costa, a Bordighera merita una deviazione verso la chiesetta di S.Ampelio, in posizione bellissima sul mare. Da non perdere il centro storico di Ventimiglia Alta, con un bel panorama sulla costa francese.
Su Google Maps è possibile vedere il nostro percorso su mappa satellitare, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.










