Sui colli intorno al lago Trasimeno
Il Trasimeno è con una superficie di 128 km² il più esteso lago dell’Italia peninsulare, quarto tra i laghi italiani subito dopo quello di Como. Tale estensione è accompagnata ad una scarsa profondità, sei o sette metri al massimo, di modo che esso viene classificato tra i laghi di tipo laminare. Sono presenti tre isole, Polvese Maggiore e Minore.
Sul crinale da noi percorso il panorama spazia dal Monte Amiata al Cetona da un lato, e su tutte le cime dell’Appennino umbro – marchigiano dall’altro, con il lago e le tre isole sempre sotto di noi. Percorrendolo nel senso qui di seguito descritto, la sera, il sole tramonta di fronte a noi, ed è possibile ammirare i giochi di luce e i riflessi sullo specchio d’acqua, tempo permettendo. Noi non abbiamo avuto molta fortuna… In prossimità di Magione c’è una breve deviazione per visitare la bella Torre dei Lambardi. E’ posssibile prenotare prima la visita con la guida, che vi illustrerà tutta la storia e vi farà salire ai piani superiori. Anche il piccolo borgo fortificato di Montecolognola merita una visita, andate a vedere la chiesa della Santissima Annunziata, semplice ma bella, e il terrazzo panoramico.
Per trovare il punto di partenza, dal raccordo autostradale Bettolle – Perugia si esce a Passignano Est e in auto si sale per la strada di San Vito, fino ad arrivare ad un quadrivio con un piazzale sterrato di fronte, dove si lascia l’auto. Per il ritorno non ci sono mezzi pubblici, quindi è necessario portare prima un’altra auto a San Feliciano, nel grande parcheggio in prossimità del pontile, da dove parte il traghetto per le isole.
Tutte le informazioni utili sul sito ufficiale del lago.
Su Google Maps è possibile vedere il nostro percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.










