Crete Senesi

Da Torre a Castello a Asciano

Negli anni 80 la tappa di Monte Sante Marie (cosi era chiamato questo tratto del Rally di Sanremo), era una delle più spettacolari del Campionato Mondiale Rally. Una strada bianca con continui saliscendi e curve impegnative attraverso i colli delle Crete Senesi. Da ricordare il “salto dell’Arno”, un punto del tracciato spettacolare e pericoloso, dove la strada, dopo alcune centinaia di metri di pianura, “spariva” in una discesa improvvisa con una curva finale secca a destra. I piloti più bravi affrontavano il salto anche a velocità superiori ai 100 km/h, staccandosi da terra per una decina di metri. Chiaramente questo era il punto dove il pubblico e i fotografi preferivano sistemarsi, con rischio anche per la propria incolumità. Più volte le macchine uscivano fuori strada o, peggio ancora, si ribaltavano.
Per chi vuole rivedere quei tempi, è facile su YouTube trovare video proprio di questa tappa. Oggi questa strada è percorsa solo da turisti e dai pochi abitanti della zona. In inverno il fango fa da padrone, in estate la polvere colora di bianco la vegetazione ai lati.

Il percorso (13 km) parte da T. a Castello e arriva al Ponte del Garbo, sul fiume Ombrone, a Asciano. Si può percorrere anche in senso inverso, ma solo così c’è la possibilità di ritornare alla partenza con un taxi, non ci sono autobus, o si torna a piedi. Si prende la strada bianca con indicazione Asciano/Monte Sante Marie, e si segue sempre tralasciando le deviazioni che finiscono tutte nelle fattorie ai lati, non c’è possibilità di sbagliare. Dopo un breve tratto tra gli alberi si entra nel crinale panoramico sulle Crete.
Su Google Earth è anche possibile vedere tutto il percorso in modalità Street View. Si passa accanto alla bella Pieve di San Vito in Versuris, e poi a Monte Sante Marie, un tempo castello e poi borgo popoloso. Si inizia a scendere verso il ponte che passa sopra la linea ferroviaria del Treno Natura, la ferrovia turistica delle Crete. Proprio sotto il ponte è possibile vedere ancora la piccolissima stazione di M.S.Marie con il casotto del casellante. Nella seconda parte del percorso Asciano è sempre in vista, e la strada bianca finisce proprio a lato del Ponte del Garbo, con il caratteristico madonnino al centro. A T. a Castello non mancate una visita al punto vendita del Caseificio la Fonte, che produce formaggi tipici locali.

Come arrivare: sul raccordo autostradale Siena – Bettolle prendere l’uscita Castelnuovo Berardenga/Torre a Castello.
Informazioni utili: il sito del Comune di Asciano e quello delle Crete Senesi. L’itinerario è percorribile anche in auto.
Su Google Maps è possibile vedere il percorso su mappa satellitare e, qui in basso si può scaricare la traccia GPS e la mappa cartacea su base OpenStreetMap.