Crete Senesi

Le Crete Senesi intorno a Vescona

L’escursione ha inizio in prossimità di Vescona, un tempo villa signorile che prende il nome dalla sua parrocchia San Florenzio di Vescona, affiliata alla pievina di Vescona, detta anche San Giovanni di Vescona. La villa, già castelletto dei conti Guinigi della Scialenga, la cui proprietà è testimoniata da un atto pubblico del 1025, col quale uno di quei dinasti, il conte Ranieri, assegnò in beneficio al Monastero di S.Salvatore della Berardenga una casa con orto, vigna ed un pezzo di terra situato presso il suo castello di Vescona. Il Comune di Siena verso il 1393 fece costruire in Vescona una rocca oggi inglobata nel fabbricato della villa/fattoria. L’esistenza della chiesa di S.Florenzo è testimoniata da una controversia promossa nel 712 dai vescovi di Siena contro quelli di Arezzo.
L’itinerario offre spunti panoramici a 360° lungo tutto il percorso, è lungo circa 14 km con un dislivello di 420 m in salita e discesa. A causa delle numerose campestri che si incrociano lungo il percorso, consiglio di usare la traccia GPS. Da evitare in caso di pioggia nei giorni precedenti. Fare attenzione ai cani pastori che si possono incontrare nei recinti lungo il percorso.
Informazioni utili: Vescona si trova lungo la strada Lauretana che da Taverne d’Arbia (SI) porta a Asciano. Per altre info consultare il sito ufficiale delle Crete Senesi.

Su Google Maps è possibile vedere tutto il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.