Crete Senesi

Sui crinali della Val d’Arbia

Un percorso facile, di circa 14 km con 400 metri di dislivello, che ci permette di vedere dall’alto la valle del fiume Arbia e quella del torrente Bozzone, con bei punti panoramici sulle Crete Senesi e sulle prime vigne del Chianti.

Il nostro percorso parte dal parcheggio del piccolo cimitero di Presciano (uscita Presciano su S.G.C.Siena Bettolle). Si prende la strada a sinistra che attraversa il paese, quasi tutto in rovina e oramai abitato solo da fantasmi. Nel dopoguerra è stata una delle più grandi fattorie del senese, e nel periodo più prospero vi abitavano circa 500 persone. Alla morte della proprietaria, la Contessa Lovatelli, nel 1975, è stato donato all’Istituto Ciechi di Roma e da loro abbandonato a se stesso, villa e chiesa comprese. Vengono sfruttati solo i terreni, e gli abitanti se ne sono andati. Lo attraversiamo tutto e subito dopo la villa giriamo a sinistra nella strada tra gli olmi chiusa da una sbarra. Si arriva fino in fondo, a Quercebella, con il bel viale di cipressi dove passeggiava la Contessa. Qui, sulla grande querce centrale, c’è una statuetta della Madonna, messa dai contadini per favorire i raccolti. La querce è completamente secca, ma il ramo che regge la statuetta resiste. Si torna sulla strada principale e si arriva a una bella cannella sulla sinistra. Non funzionante, un tempo era collegata con l’acquedotto di Siena, ed era la fonte di approvvigionamento di tutto il paese oltre ai pozzi. Si esce dal paese, e alla fine della strada asfaltata si devia a sinistra sulla campestre chiusa da una sbarra. Si arriva a Montauto, altro punto panoramico, e da qui si prosegue ancora sul lato destro dell’oliveta/vigna. Arrivati in fondo a questa si devia a destra nel campo in direzione del piccolo poggio, bellissimo punto panoramico sulla valle dell’Arbia. Per scendere si entra nel campo in discesa e, costeggiando il bosco sulla destra e il fosso a sinistra, si ritorna alla strada bianca principale (vedi mappa satellitare). Ancora avanti sempre a diritto fino ad arrivare a Vico d’Arbia, anche questa fattoria storica. Poco prima della fattoria, si prende la strada a sinistra, passando accanto al vecchio nucleo abitato con la chiesa, e si prosegue sempre avanti fino ad arrivare a Montechiaro, altra fattoria e villa storica. Alla fine delle case, quando la strada bianca fa una curva secca a destra, noi deviamo a sinistra per la campestre. Seguendo quest’ultima si scende in fondo alla vallata, fino al ponte che attraversa il fosso. Da qui si risale lungo la vigna e arrivati in cima si va verso sinistra fino alla strada asfaltata. La percorriamo per circa 1 km, fino alla strada campestre sulla sinistra che porta alla fattoria di Mociano. Poco dopo troviamo la pista di addestramento per i cavalli del Palio di Siena, che riproduce la Piazza del Campo. Proseguiamo ancora avanti e al primo bivio andiamo a sinistra, scendendo fino al ponte della Siena-Bettolle. Da qui con la strada asfaltata a sinistra si risale al punto di partenza.

Su Google Maps è possibile vedere il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.