Sassoforte, Sassofortino e Roccatederighi
Il Sassoforte è un rilievo montuoso della catena che un tempo circondava il lago di Prile, di cui oggi rimane solo la Diaccia Botrona. Dai suoi 800 m di altezza, cercando spazi aperti tra la folta vegetazione, si vedono a est tutte le Colline Metallifere dall’alto con il profilo di Siena, e a ovest la costa tirrenica fino alla Corsica. Un punto panoramico privilegiato che si raggiunge facilmente dal paese di Sassofortino, ai suoi piedi.
Ma quello che più colpisce sono le gigantesche rovine del castello degli Aldobrandeschi sulla sua cima. La più antica documentazione del castello risale al 1075, e attesta il possesso alla famiglia Aldobrandeschi, che lo mantenne fino alla prima metà del Trecento. Passò poi sotto il controllo di Siena che lo trasformò in un cassero con l’insediamento di una guarnigione. Gli abitanti si trasferirono quindi nel villaggio di Sassofortino, ai piedi della rupe. Nel quattrocento il luogo iniziò la sua rovina, ma oggi sono ben visibili gli imponenti ruderi che testimoniano l’importanza del luogo in epoca medievale.
Il nostro itinerario è facile ma, essendo i sentieri non segnati, consiglio l’uso del GPS o della mappa satellitare. E’ lungo circa 10 km con 600 m di dislivello +/-.
Si parte dal parcheggio della palestra di Sassofortino e, dalla chiesa di S.Michele Arcangelo nel centro storico, si prende la strada asfaltata in salita che, dopo circa 1 km, abbandoniamo per andare a destra sulla strada bianca. Dopo circa 500 m troviamo delle case sulla destra e noi prendiamo il sentiero a sinistra che sale fino alla cima. Dopo la visita alle rovine si torna indietro per un breve tratto e si devia a destra in discesa. Da qui consiglio l’uso del GPS o della mappa satellitare. Si arriva a una strada bianca che prendiamo verso destra fino a Roccatederighi. Il paese merita una visita e soprattutto è da vedere l’affaccio dalla rupe: tutta la pianura Maremmana è davanti a noi. Si torna indietro e si riprende la strada bianca che offre ancora punti panoramici e ci riporta a Sassofortino.
Su Google Maps è possibile vedere tutto il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.