Colline Metallifere

Dall’Abbazia di San Galgano a Chiusdino

Escursione che lega l’affascinante storia dell’Abbazia di San Galgano e dell’Eremo di Montesiepi, con la natura lussureggiante e l’habitat naturalistico e faunistico incontaminato della Val di Merse. Dall’Abbazia, in un susseguirsi di panorami mozzafiato, si sale verso il borgo di Chiusdino, ancora avvolto nella magica atmosfera medievale e, da qui, con un nuovo percorso attraverso campi e boschi, si ritorna alla superba Abbazia che “ha per tetto un cielo di stelle” e alla Rotonda di Montesiepi. Qui Galgano Guidotti infisse nella roccia la celeberrima Spada, risoluto ad abbandonare per sempre la via della guerra.

L’ Abbazia di San Galgano è un monastero del 1200 dell’ordine cistercense, congregazione monastica della Borgogna originaria dell’Abbazia di Cîteaux, in latino Cistercium, situato in Toscana nel cuore della Val di Merse, a pochi km a sud di Siena nel comune di Chiusdino.
Il sito si sviluppa su due complessi architettonici ben distinti.
Il primo è l’Eremo, conosciuto come “Rotonda di Montesiepi” e posto alla sommità dell’omonima collina.
Il secondo è l’Abbazia, maestosa benché in rovina e ridotta alle sole mura perimetrali. L’assenza di copertura ne evidenzia l’articolazione architettonica e ne aumenta la suggestione, accomunandola nell’impatto visivo ad alcune abbazie più tipiche della Scozia e del Galles.
Il territorio di Chiusdino si trova tra le Colline Metallifere, la Montagnola Senese e la Valle del Farma, a circa 27 km a sud-ovest di Siena. Un territorio segnato da corsi d’acqua, piane e rilievi collinari. Chiusdino sorge su un rilievo ai margini delle Colline Metallifere, ed è un caratteristico paese toscano che conserva intatto gran parte del suo tessuto urbano medievale, con un centro storico fatto di strette strade che si intersecano tra loro.

Itinerario di media difficoltà, lungo circa 18 km, con 470 metri di dislivelli, che richiede circa 5 h senza le soste. A metà percorso, in località Palazzetto, è possibile rifornirsi di acqua e cibo. E’ possibile percorrerlo anche in senso inverso da Chiusdino.

Su Google Maps è possibile vedere il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.