Chianti Senese

Chianti Senese, anello di Vertine

Itinerario tipico nel Chianti, a cavallo fra i paesi di Radda e Gaiole, dove vigneti ed oliveti contendono terreno al bosco. Circa a metà percorso incontreremo il Castello di Vertine (X sec.): di forma approssimativamente ovale, il borgo conserva le costruzioni originarie disposte attorno ad un anello interno di viuzze e di slarghi, oltre a molti resti di fortificazioni, fra le quali spicca il bel torrione che si innalza presso la porta di accesso. Nella piazzetta principale sorge la Pieve di S. Bartolomeo, ricostruita in forme neoromaniche negli anni ’30 del secolo scorso.
La méta successiva, il Castello di S.Donato in Perano, è adibita ad azienda vitivinicola, dove si produce l‟omonimo Chianti Classico. La tenuta si estende su una superficie di circa 370 ettari, boschi compresi.
L’ultima perla del percorso è rappresentata da Villa Vistarenni. Già di proprietà della famiglia fiorentina dei principi Strozzi, poi dei baroni Sonnino, alti esponenti dei primi governi italiani di inizio 900, la villa appartiene ora alla famiglia Tognana. Per opera dei Sonnino la facciata della villa fu abbellita e, su progetto dell’architetto fiorentino Ludovico Fortini, tra il 1914 e il 1919 furono aggiunte le quattro lesene del corpo centrale, gli architravi, arco e piani nelle finestre del piano nobile e la grande scala a doppia rampa. Il nome Vistarenni deriva da “Fisterinne” nome etrusco che significa bella vista.

Itinerario facile di circa 15 km, con 500 m di dislivello in salita e discesa, richiede circa 5 ore senza le soste. Il punto di partenza è in località La Villa, oltrepassata Radda di circa 1 Km, in direzione di Gaiole – Montevarchi. Ampie possibilità di parcheggio. Consiglio di usare la traccia GPS a causa delle numerose deviazioni.

Su Google Maps è possibile vedere la mappa satellitare con il percorso e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS e la cartina del percorso.