Chianti Senese

Chianti, anello di Vagliagli

L’itinerario è lungo circa 18 km con 600 m di dislivello in salita e discesa: consiglio di usare la traccia Gps in quanto è impossibile fare una descrizione precisa del percorso, a causa dei numerosi sentieri e strade di campo che si intersecano.
Si parte da Vagliagli (m 503), uno dei paesi più frequentati turisticamente nel Chianti Senese, sede ogni anno della Festa dell’Uva, per festeggiare la vendemmia. Una curiosità sull’etimologia del toponimo: Vagliagli significa letteralmente valle degli agli. E infatti l’aglio selvatico appare anche nello stemma del paese, una mano che stringe un mazzo di agli. Merita una breve visita la parte più vecchia, con la Chiesa di San Cristoforo del XIII sec, e la Cappella della Compagnia. Dal paese si inizia a salire verso Cignano e Serravalle, e poi verso il Poggio di Serravalle (621 m), il punto più alto del percorso. Si entra nei boschi e si attraversa il suggestivo Borro Buio, per poi procedere verso La Casaccia, Ferrale, Vignale, Il Romito e arrivare a Villa Casafrassi (inizi ‘900) sede dell’omonima azienda agricola e moderno hotel agriturismo. Da qui si scende verso il mulino di Cavasonno, in bella posizione accanto al torrente Staggia. Dopo un breve tratto di bosco si entra nella zona dei grandi vigneti di Chianti, per poi iniziare a risalire verso Vagliagli. Da non perdere il panorama in prossimità del cimitero.
Informazioni utili: il portale del Chianti www.chianti.com/it

Cartografia: Multigraphic 42/43 Monti del Chianti 1:25000, Kompass 660 Firenze/Chianti 1:50000.

Su Google Maps è possibile vedere il nostro percorso su mappa satellitare e, qui in basso si può scaricare la traccia GPS e la cartina su base Openstreetmap.