Anello di Rocca delle Macie
Si cammina in mezzo a vigneti che sono tra i più famosi in Italia, nel cuore del Chianti. Un percorso di media difficoltà con continui saliscendi. Quasi sempre su crinale, il panorama ripaga la fatica: dal Monte Amiata al Montemaggio, la Valdelsa con le torri di San Gimignano nello sfondo, fino ai colli del Chianti fiorentino con, nelle giornate limpide, i monti dell’Appennino dietro.
Il nostro percorso parte da Rocca delle Macie, una delle fattorie più conosciute della zona per il suo vino. Prenotando è possibile la visita alla cantina con degustazione. Si prende la strada asfaltata in salita che porta a Castellina in Chianti, e dopo circa 100 m si svolta a sinistra entrando nella strada bianca che, proseguendo sempre dritto, ci porta fino a Casanova. Qui prendiamo la strada a destra del madonnino e iniziamo a scendere sempre su facile strada bianca, per poi risalire verso Capraia e, dopo un breve tratto di bosco, deviare a sinistra verso Siepi tenendosi sulla campestre tra le vigne e il bosco. Oltrepassate le case di Siepi, iniziamo a scendere verso destra ancora nel bosco, per poi risalire fino alla strada asfaltata. La seguiamo verso sinistra fino ad arrivare alle case di Fornace. Qui si inizia a scendere verso sinistra tra la vigna e il bosco, per poi risalire verso destra ancora attraverso la vigna, fino ad arrivare a un’altra strada bianca che prendiamo verso sinistra. Arriviamo alla fattoria di Fizzano, bel punto panoramico che merita una visita. Da qui si segue ancora la strada bianca tra gli olivi, per poi iniziare a scendere attraverso i vigneti. Arrivati al ponte sul borro si risale verso il crinale e arrivati all’incrocio si devia a sinistra per Rodano e poi per la bella villa di Bibbiano. Da qui la strada ci riporta a Casanova dove, questa volta, scendiamo verso destra in direzione della fattoria di Lilliano. Si passa davanti alla bella chiesa, poi si costeggia la villa e arrivati davanti al cancello di ingresso lasciamo la strada principale costeggiando il muro. Non giriamo a sinistra ma saliamo per la campestre davanti a noi, che ci riporta alla strada per Rocca delle Macie.
Informazioni utili: il percorso è lungo 16 km con circa 600 m di dislivello in salita e discesa. Consiglio di usare la traccia GPS o di stampare il percorso da Google Maps perchè ci sono numerose deviazioni e sentieri tra i vigneti qui non descrivibili.
Su Google Maps è possibile vedere la mappa satellitare del percorso e, qui sotto, si può scaricare la traccia GPS e la cartina su base OpenStreetMap.