Chianti Senese

Anello di Brolio, Cacchiano e San Felice

Classico itinerario, fra i più belli e panoramici del Chianti.
Si parte dal paese di Monti in Chianti (frazione di Gaiole), lasciando l’auto nel parcheggio del campo sportivo. Attraverso boschi alternati a vigneti e uliveti, si arriva allo splendido borgo di San Felice, con l’omonima pieve e azienda agricola. Una panoramica traversata ci conduce quindi al Castello di Brolio, che sorge a 535 m di quota, al centro di vasti vigneti. Da questi, sin dal 1141, i baroni Ricasoli traggono il loro famoso Chianti Classico, posto ad invecchiare nelle cantine sottostanti l’antico maniero. Con biglietto di ingresso è possibile la visita dei giardini che circondano il castello e della Cappella di San Jacopo, con la cripta di famiglia. Stupendo il panorama, che dai bastioni spazia su tutto il Chianti Senese fino a Siena, con il Monte Amiata e le Colline Metallifere nello sfondo. Nella seconda parte del percorso si passa dal Castello di Cacchiano, che sorge a 500 m di quota su una altura dominante la valle, dalla quale si apre un ampio panorama. Da qui si ritorna a Monti in Chianti, dove merita una visita la bella Pieve di San Marcellino (chiedere al custode che abita accanto). Già molto importante nel medioevo divenne poi proprietà della famiglia Ricasoli. Nel 1176 fu sede di un importante accordo di pace tra senesi e fiorentini. Depredata nell’ultimo secolo di tutti i suoi tesori merita comunque la visita per le belle colonne in marmo Pario e Cipollino.

Informazioni utili – L’itinerario è lungo circa 16 km e i dislivelli sono di 600 m in salita e discesa. Non presenta particolari difficoltà, ma ci sono due guadi che in caso di pioggia possono essere difficili, e alcuni tratti del sentiero sono nel bosco, non segnati. Consiglio quindi di usare la traccia GPS scaricabile qui in basso o consultare bene la mappa satellitare su Google Maps.
Possibile variante con ritorno più panoramico in questa pagina.