Chianti, anello di San Sano
L’escursione si svolge interamente nel territorio del comune di Gaiole, nel cuore del Chianti Classico. Si lascia l’auto nel parcheggio dell’antico borgo di San Sano (dal nome del martire cristiano Ansano, da cui “Sant’Ansano” e poi “San Sano”). L’insediamento abitativo era molto probabilmente fortificato, con all’interno un mastio di piccole dimensioni e una chiesa già inserita nelle decime papali del 1276-77. Dopo aver toccato la riva di un giovane fiume Arbia, risaliremo fino a San Polo in Rosso, pieve fortificata risalente all’XI sec. costituita da una grande chiesa a tre navate, incorporata in una grossa costruzione castellana di forma quadrangolare. La meta successiva è il Castello di Ama, che sorge in un’area di grande antichità di insediamento, come è testimoniato dall’archeologia e dalla toponomastica. E’ presumibile una continuità insediativa ad Ama dalla tarda antichità sino all’alto medioevo. Prima di rientrare a San Sano non mancherà una visita al paese di Lecchi in Chianti. L’abitato, risalente all’XI sec., ha mantenuto inalterati nel tempo i caratteri tipici dei vicoli e delle sue costruzioni. Dal borgo saliremo in breve al colle sul quale sorge il Castello di Monteluco a Lecchi, la cui prima memoria certa risale al 1176, quando compare tra i castelli che i senesi dovettero cedere a Firenze.
Informazioni utili: itinerario di media difficoltà, lungo circa 16 km con 650 m di dislivello salita/discesa. Occorrono circa 5 ore senza le soste. Consigliato nel periodo autunnale per il colore delle vigne e dei boschi. Consiglio di usare la traccia GPS a causa delle numerose deviazioni lungo il percorso.
Su Google Maps è possibile vedere il percorso su mappa satellitare e, qui in basso, si può scaricare la traccia Gps e la cartina del percorso.