Il Castello dei Vescovi
Siamo nell’alta Valle del Cecina, conosciuta anche col nome di Volterrano, nella Riserva Naturale di Berignone, un esteso complesso boschivo collegato alla vicina foresta di Tatti. Qui, in passato, lavoravano boscaioli e carbonai che traevano il legname per le caldaie di evaporazione delle saline di Volterra. Il castello, conosciuto come Castello dei Vescovi o Torraccia, era un importante sito fortificato posto a sud di Volterra, su uno sperone roccioso, alla confluenza del Botro al Rio con il torrente Sellate. Del castello ci sono tracce già nell’896, quando venne donato da Adalberto, marchese di Toscana, ad Alboino, vescovo di Volterra. Divenne quindi roccaforte e residenza dei vescovi di Volterra, usata per amministrare la giustizia, per coniare monete e anche come rifugio durante la loro lotta contro il Comune. Più volte i vescovi vi si ritirarono per evitare rappresaglie, come nel 1266, dopo la vittoria guelfa di Benevento, per sfuggire dall’assalto dei ghibellini.
Nel 1361 si ribellò al comune di Volterra, ma fu riconquistato. Nel 1381, gli stessi abitanti di Berignone, posero sotto la tutela del comune la difesa del castello, occupato dai parenti di Simone dei Fagani di Reggio, vescovo di Volterra. Ne derivarono altre dispute, fino alla pace stipulata il 5 febbraio 1382. Nel 1399 il castello fu occupato dai Senesi e da quel momento iniziò la sua decadenza. Oggi rimangono i ruderi a dominare i vasti boschi popolati da ungulati e rapaci. Da questi si può intuire la forza e l’eleganza delle strutture architettoniche di un tempo.
Itinerario di media difficoltà lungo circa 17 km, con 730 m di dislivello in salita e discesa. Consiglio l’uso del navigatore GPS anche se i sentieri sono ben segnati, in quanto quasi tutto il percorso è nel bosco ed è facile perdere l’orientamento.
Per raggiungere Dispensa di Tatti, dalla strada che collega Castel San Gimignano con Volterra si devia verso Ponsano, e si seguono le indicazioni per Agriturismo Orgiaglia/Dispensa di Tatti.
Su Google Maps è possibile vedere la mappa satellitare con il percorso e, qui in basso, si può scaricare la traccia GPS.