Argentario, la grande traversata
Ho tentato di fare per la prima volta questa traversata nel 1996 e purtroppo il cattivo tempo mi costrinse a interromperla prima di arrivare a Punta Telegrafo, punta più alta del promontorio con i suoi 635 m. Negli anni a seguire ho percorso altri tratti dell’itinerario, ma mai tutto in una volta. Poi, finalmente, tutta la traversata.
Il percorso è in parte su crinale e offre notevoli spunti panoramici sulle isole dell’arcipelago e sui tomboli della Giannella e della Feniglia. Attraversa anche la valle interna del promontorio, poco conosciuta ma caratteristica tra oliveti e terrazzamenti. Impegnativo, è lungo circa 24 km con 840 metri di dislivello in salita e discesa, e può essere fatto anche in senso inverso. Sconsiglio di percorrerlo in estate per il troppo caldo. La fine della traccia è sulla strada che porta a Porto Ercole, in uno dei pochi punti dove si può lasciare l’auto per il ritorno senza problemi. Invece a Porto S.Stefano c’è un grande parcheggio abbastanza vicino al punto di partenza.
Per ritornare a Porto Santo Stefano con il bus consultate gli orari sul sito di Tiemme. Attenzione, in bassa stagione le corse sono molto ridotte.
E’ possibile vedere la mappa satellitare con l’itinerario su Google Maps e, qui sotto, scaricare la cartina su base Openstreetmap.