La Rota Vicentina è uno degli itinerari più scenografici del mondo, sul litorale meridionale del Portogallo, ed è tra i sei sentieri costieri più belli del mondo. Magico, emozionante, rilassante, offre un paesaggio da togliere il fiato, fatto di scogliere a picco sul mare, distese di sabbia alternate al verde e piccoli villaggi di pescatori. E perchè non integrarlo con una settimana in giro per il Portogallo? (Continua a leggere).
Viaggio in Scozia
La Scozia è stato il mio primo viaggio importante, nel Giugno del 1997. Ho ritrovato le foto fatte, e con esse mi sono divertito a ricostruire su Google Maps il nostro percorso: circa 1300 km in dieci giorni su un monovolume Peugeot da sette posti. Ed eravamo in sette, più i bagagli, abbondanti e con pochissimo spazio dove metterli… (Continua a leggere)
Libia, viaggio nel deserto dell’Acacus
Non sono un amante dei paesi caldi e dell’Africa in particolare, ma il deserto è uno di quei luoghi che mi ha sempre attirato: la sabbia, le dune, le oasi con i palmeti, i Touareg sui cammelli. Capire come possano esserci tante forme di vita nonostante il caldo e la mancanza di acqua, e come fanno i locali a muoversi e viverci. Ho scelto il deserto libico, che a detta di tanti è uno dei più belli in assoluto. Non ho ancora visto gli altri ma questo per me è stato stupendo (Continua a leggere)
Cammino di Santiago
18 giorni di viaggio, 51 ore di treno, 2 ore di aereo, 13 ore di autobus. 210 km di tappe a piedi e altri 50 in giro per le città, 10 kg di zaino sempre sulle spalle, polvere e caldo fino a 40°. Ogni sera un rifugio diverso, docce fredde, vesciche ai piedi e tendiniti, colazioni saltate. Ma se ogni anno 12000 persone da ogni angolo del mondo percorrono il “Cammino di Santiago”, un motivo ci deve pure essere…. (Continua a leggere)
Norvegia
In Norvegia, dalle Isole Lofoten ai fiordi con l’Hurtigrute (il traghetto postale). Dal trekking nella valle dell’Aurlandsdal (uno degli itinerari più celebrati della Norvegia) fino a Flam sulla Flamsbana. Una delle ferrovie a scartamento normale più ripide al mondo, per poi tornare… in bicicletta (Continua a leggere)
Irlanda
Irlandando, ovvero il periplo dell’Irlanda, un viaggio di 3000 km percorsi in 14 giorni. Partendo da Dublino e percorrendo, in senso antiorario, le coste dell’Irlanda verso i punti più belli e conosciuti. Ma anche quelli meno conosciuti, che ci hanno riservato piacevoli sorprese, come il Capo Nord d’Irlanda, senza nemmeno un parcheggio. Quello che non ci ha sorpreso, ma nemmeno scoraggiato, è stata la pioggia, più o meno sempre presente, tutti i giorni (Continua a leggere)
Patagonia e Terra del Fuoco
In Patagonia, il viaggio più importante e i luoghi più belli che io abbia visto, e dove spero prima o poi di tornare ancora. Quasi un mese in viaggio, dalla Penisola di Valdès scendendo verso il sud dell’Argentina e del Cile, nella Terra del fuoco. Fino ad arrivare a Ushuaia, la città più australe del mondo (Continua a leggere)
Siberia Artica
Nella Siberia Artica a nord del lago Baikal, una terra ostile per il territorio, e per il clima durissimo in gran parte dell’anno. Su strada con mezzi di fortuna e sulla BAM, una delle linee ferroviarie più ardite nel mondo. Una terra dove pochi vanno, dove siamo stati i primi turisti italiani a mettere piede in alcune città. Dove è difficile muoversi e dove può essere difficile anche la sera fare cena… (continua a leggere)