Vicino a Foligno, a 650 metri di altitudine, un piccolo borgo dove i canali di acqua sono più delle case. Canali che servivano a alimentare mulini, frantoi e tessiture, oggi in disuso ma lasciati come in un museo. Poche case, borgo silenzioso dove l’unico suono è quello dello scorrere dell’acqua (Continua a leggere).
Collodi, il Parco di Pinocchio
Volete tornare bambini? O volete far divertire i vostri bambini? Rivivete l’avventura di Pinocchio! A Collodi è possibile. Nel grande parco a lui dedicato si possono vedere tutti i protagonisti della fiaba: Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, la Fatina, il Pescecane e perfino la nave dei pirati. E allora che aspettate? (Continua a leggere).
Chianti senese, anello di Monti, Cacchiano e Brolio
Un nuovo itinerario nel Chianti senese che, partendo da Monti in Chianti, passa da Cacchiano per poi arrivare al Castello di Brolio, attraverso vigneti oliveti e boschi. Dal castello, con una traversata panoramica ritorniamo a Monti (Continua a leggere).
Val d’Era, da Lajatico alla Rocca di Pietracassia
Dal Teatro del Silenzio a Lajatico al silenzio della Rocca di Pietracassia, splendido punto panoramico sulla valle dell’Era e sul mare della costa tirrenica. Siamo nella Valdera, territorio fatto di dolci colline ampiamente coltivate dall’uomo ma che conserva la sua armonia e il suo fascino naturale. Questo percorso, molto panoramico, permette di osservarlo da punti di vista diversi (Continua a leggere).
Il Bosco della Ragnaia a S.Giovanni d’Asso
Un bosco, o giardino, strano e senza una logica: ognuno può interpretarlo come vuole. Il Bosco della Ragnaia è un enigma creato dall’artista americano Sheppard Craige, vicino a San Giovanni d’Asso in Val d’Orcia (Continua a leggere).
La Via Francigena da Siena a Monteroni d’Arbia
Una tappa della Via Francigena per chi vuole usare i mezzi pubblici, dalla stazione di Siena a quella di Monteroni d’Arbia. Dopo aver attraversato tutta la città, Piazza del Campo compresa, si entra, e si attraversano, le Crete Senesi, sul crinale lungo la valle dell’Arbia (Continua a leggere).
La Foresta del Teso con le ciaspole
Un facile itinerario invernale con le ciaspole in una delle foreste più belle dell’Appennino, la Foresta del Teso. Su un crinale panoramico dove, nelle giornate limpide, lo sguardo spazia su tutta la Toscana (Continua a leggere).
Miniere di Murlo, trekking lungo la vecchia ferrovia
Un itinerario nella valle del torrente Crevole, sul tracciato della vecchia ferrovia per il trasporto della lignite dalle Miniere di Murlo fino alla linea principale Siena-Grosseto. Si passa poi per Poggio Civitate, uno dei più importanti insediamenti etruschi della zona (Continua a leggere).